Previous Page  31 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 34 Next Page
Page Background

Capitolo 1

- Logica verbale

5

Esempio

Indicare il contrario di

Abiurare

.

A. Disfarsi

B. Convertirsi

C. Rifiutarsi

D. Cambiarsi

E. Affrettarsi

Il termine in questione ha una bassa frequenza di uso per cui risulta di difficoltà eleva-

ta. Osservando le alternative proposte, notiamo che è stato inserito il sinonimo, risposta

C, accanto alla risposta corretta, Convertirsi. Qui, in caso di incertezza, è di aiuto costru-

ire la frase con il termine e il suo contrario, come forma rafforzativa: “ha abiurato il cat-

tolicesimo convertendosi al buddismo”. (Si pensi per esempio a quante volte nei libri di

storia si è letto che un sovrano ha abiurato una certa religione per abbracciarne un’altra).

1.3

 Le analogie verbali

Le prove di analogia verbale sono le più diffuse tra i test in circolazione. Sono scelte

come materiale stimolo elettivo perché efficace più di altre prove per la misura delle

abilità di ragionamento induttivo. Per affrontare efficacemente questo tipo di prove è

necessario possedere un lessico sufficientemente ricco e una buona padronanza della

lingua italiana. In tali prove si richiede l’individuazione del rapporto di somiglianza tra

parole, fatti, oggetti e si richiede di individuare il

termine

che spiega una relazione o che

esprime un certo grado di somiglianza tra essi.

Attenzione! 

Le

tipologie di

relazioni

instaurabili

tra

serie di parole

sono pres-

soché

infinite;

se non

riuscite a

cogliere

subito una

relazione di

significato

fra

i

vari

termini,

cercate di

individuarne un’altra

tra

le

seguenti possibili:

Tipologie di relazioni

Relazioni tra i termini di un insieme

Esempi di caratteristiche comuni

Relazione etimologica

Significato dei termini

Relazione ortografica

Lettera iniziale, suffissi, dittonghi ecc.

Relazione grammaticale

Verbi, sostantivi, aggettivi ecc.

Relazione geografica

Stati dello stesso continente, città della stessa nazione,

città della stessa regione ecc.

Relazione temporale

Personaggi o eventi della stessa epoca

Relazione di appartenenza

Opere di un medesimo autore, artisti di una medesima cor-

rente, animali di una medesima specie, musicisti di uno

stesso genere, romanzi ambientati nella stessa città ecc.

Relazione funzionale

Il coltello taglia, la penna scrive ecc.

Relazione causale

Tra nuvole e pioggia, farmaco e guarigione ecc.