

Capitolo 1
L’Ufficiale della Marina Militare
7
www.
edises
.it
dente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di
inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psicofisica;
– non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione del-
la pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna,
ovvero non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere sta-
ti sottoposti a misure di prevenzione;
– avere tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle Istitu-
zioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedel-
tà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
– avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tu-
tore a contrarre l’arruolamento volontario nella Forza Armata;
– aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso,
anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze
psicotrope a scopo non terapeutico, requisito da verificare nell’ambito degli accertamen-
ti psicofisici.
1.4.2 I
ter
concorsuale
Il concorso si articola in tre fasi; le prime due si svolgono presso il Centro di Selezione della
Marina di Ancona, la terza presso l’Accademia Navale a Livorno.
La prima fase – prova scritta di selezione culturale
e
accertamento della conoscenza del-
la lingua inglese
–
si svolge in linea di massima a fine febbraio/inizio marzo.
I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso vengono
convocati presso il Centro di selezione della Marina di Ancona, con avviso pubblicato nella se-
zione pubblica del portale
on-line
dei concorsi che ha valore di notifica per tutti i concorrenti.
La prova scritta di selezione culturale consiste nella somministrazione, in
90 minuti
, di
100
quesiti
a risposta multipla di tipo culturale volti a testare il grado di conoscenza nelle seguen-
ti materie:
–
lingua italiana
, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico (45% dei quesiti);
–
matematica
(25% dei quesiti);
–
educazione civica
(8% dei quesiti);
–
fisica
(8% dei quesiti);
–
storia
(10% dei quesiti);
–
storia dell’arte
(4% dei quesiti).
Prima dell’inizio della prova ai concorrenti sono rese note, da parte della Commissione com-
petente, le modalità di svolgimento e di valutazione. La prova scritta di selezione culturale si
intende superata se il concorrente consegue un
punteggio non inferiore a 18/30
.
Terminata la prova scritta di cultura generale, seduta stante, i concorrenti dovranno sostene-
re l’
accertamento della conoscenza della lingua inglese
che consiste nella somministrazio-
ne, in
45 minuti
, di
60 quesiti
a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza
della lingua inglese.
Anche per questa prova, prima dell’inizio, ai concorrenti verranno rese note, da parte della
Commissione preposta, le modalità di svolgimento e di valutazione della stessa; non è previ-
sto un punteggio minimo per il superamento della prova. Il punteggio conseguito in detta pro-
va, espresso in trentesimi, sarà utile ai fini della formazione delle graduatorie di merito.
La Commissione valutatrice per la prova scritta di selezione culturale e per l’accertamento
della conoscenza della lingua inglese provvederà a formare, al solo fine di individuare i con-