

142
Parte Prima
Elementi di grammatica
www.
edises
.it
Per orari precisi, tipo “È l’una”, “Sono le due”, “Sono le tre”, utiliz-
zano l’espressione
o’clock
:
È l’una
It’s one o’clock
Sono le due
It’s two o’clock
Sono le tre
It’s three o’clock
Per “È l’una e mezza”, “Sono le due e mezza”, “Sono le tre e mezza”,
utilizzano la parola
half
:
È l’una e mezza
It’s half past one
Sono le due e mezza
It’s half past two
Sono le tre e mezza
It’s half past three
ATTENZIONE!
In Inghilterra la suddivisione della giornata in 24 ore avviene raramente.
Quando vi è la necessità di specificare se un appuntamento è alle 9:00 o alle
21:00, si utilizzano i due acronimi latini
a.m.
e
p.m.
(
ante meridiem
e
post
meridiem
): 9:00 a.m. (le 9 del mattino) e 9 p.m. (le 21:00, le 9 di sera).
In modo informale possiamo dire l’ora seguita dai minuti senza alcu-
na preposizione (e.g.: 4.19 “
four nineteen
”; 5.47 “
five forty-seven
”; 9.02
“
nine oh two
”): questa formula viene usata per lo più negli annunci uffi-
ciali, ad esempio per le partenze dei treni. In questo caso è possibile
usare la suddivisione in 24 ore (e.g.: 19.20 “
nineteen twenty
”).
ATTENZIONE!
Spesso gli americani invece di
past
usano
after
, e al posto di
to
utilizzano
of
(e.g.: “
Twenty after five
”; “
Ten of seven
”).
Ma come si chiede l’ora? Ecco alcuni esempi: “
What’s the time?
”,
“
What time is it?
”, “
Have you got the time?
”. La formula “
What time do
you make it?
” viene usata quando si fa un riscontro con più orologi al
fine di sapere l’ora esatta. Anche l’espressione “
I make it
…….!” ha lo
stesso fine (e.g.: “
I make it three minutes to five!
”).