Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

8 PARTE PRIMA – DIVENTARE CARABINIERE DELL’ARMA

ve durata e dell’addestramento della fase di amalgama pre-missione (1 settimana) dei mi-

litari da inviare nei vari teatri operativi e in particolare nell’ambito delle MSU (Multina-

tional Specialized Units), nonché dell’addestramento sulle tecniche di ordine pubblico;

– la

Scuola di Perfezionamento al tiro

di Roma, che è competente a svolgere corsi di spe-

cializzazione e di aggiornamento per istruttori di tiro, tiratori scelti e armaioli, effettuan-

do - d’iniziativa o a richiesta - ricerche, studi, sperimentazioni e prove comparative sul

materiale d’armamento, di equipaggiamento e su tecniche realistiche d’intervento;

– il

Centro Addestramento Alpino

di Selva di Val Gardena, che cura la formazione degli

sciatori, rocciatori, addetti al soccorso alpino, squadre antivalanghe e la preparazione dei

militari appartenenti alla Sezione Sport invernali che rappresentano l’Arma in occasione

di competizioni sportive;

– il

CentroAddestramento Specializzati della Telematica

(C.A.S.T.) di Velletri, che prov-

vede alla formazione degli specialisti e allo svolgimento di corsi di aggiornamento nel set-

tore telematico (operatori telematici, tecnici telematici e di aggiornamento sugli apparati

della Centrale Operativa);

– il

Centro Carabinieri Subacquei

di Genova, che svolge corsi di formazione e aggiorna-

mento per il personale da impiegare nello specifico settore;

– il

Centro Carabinieri Cinofili

di Firenze, che provvede alla formazione del personale

abilitato quale conduttore di cani e all’addestramento di cani per operazioni di polizia giu-

diziaria, ricerca e soccorso;

– il

Raggruppamento Aeromobili Carabinieri

di Pratica di Mare, che provvede alla for-

mazione degli specialisti e allo svolgimento di corsi nel settore;

– il

Centro Lingue Estere

, che è responsabile della formazione linguistica (organizza cor-

si di lingue e stages all’estero) e delle attività di certificazione del livello di conoscenza

linguistica del personale dell’Arma, secondo gli standard stabiliti dalla NATO. Forte im-

pulso è stato dato all’apprendimento delle lingue più diffuse, soprattutto l’Inglese, il Fran-

cese, lo Spagnolo e il Tedesco e di quelle c.d. “rare” di interesse operativo, quali l’Arabo,

il Croato, il Serbo, l’Albanese, lo Sloveno, il Nigeriano, il Russo e il Turco;

– il

4° Reggimento Carabinieri a cavallo

, con sede in Roma, che cura, con gli istruttori di

equitazione dell’Arma, il conseguimento della specifica abilitazione per il personale da

destinare allo stesso Reggimento a cavallo, ai Nuclei CC a cavallo di Milano, Firenze, Na-

poli e Palermo e alla Stazione CC di Foresta Burgos.

1.6 Lo svolgimento delle prove concorsuali

Il concorso è caratterizzato dalle seguenti prove:

– prova scritta di selezione;

– prove di efficienza fisica;

– accertamenti sanitari, per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica;

– accertamenti attitudinali;

– valutazione dei titoli.

Se il numero delle domande è ritenuto incompatibile con le esigenze di selezione e conclu-

sione della procedura concorsuale, la prova di selezione culturale ha valore di prova prelimi-

nare.

Il mancato superamento di una delle prove o degli accertamenti psico-fisici e attitudinali com-

porta l’esclusione dal concorso.