Previous Page  7 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 48 Next Page
Page Background

PREFAZIONE

I volumi della collana Mini Manuali espongono in sintesi, ma con estrema chiarezza

ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari, prove di

concorso e abilitazioni professionali.

In particolare, presentano la tradizionale trattazione manualistica, illustrano gli

aspetti salienti e la disciplina dei diversi istituti e non tralasciano di dare spazio, in

appositi box di approfondimento, ai più significativi orientamenti della dottrina e

della giurisprudenza.

Rispetto ai tradizionali Compendi, i Mini Manuali sono inoltre caratterizzati dalla

presenza di ulteriori rubriche e apparati didattici:

- alla fine di ogni capitolo sono presenti

Domande di autovalutazione

per una im-

mediata verifica degli argomenti studiati;

- nel corso della trattazione si è prestata una costante attenzione alla

lettura delle nor-

me giuridiche

al fine di evidenziare lo stretto collegamento tra l’esposizione manuali-

stica e le disposizioni di codici e leggi speciali. A tal fine sono state inserite apposite

mappe normative

che riportano le norme più rilevanti, i cui punti principali e mag-

giormente complessi sono esplicati attraverso appositi call out;

- la trattazione è intervallata da domande (

All’esame

), con la relativa risposta, che

hanno lo scopo di portare lo studente a familiarizzare con la situazione che gli si

presenterà in sede di esame e offrono spunti di riflessione su questioni o termini

pertinenti alla trattazione;

- si è fatto un ampio uso di

esempi

, in un continuo passaggio dalla teoria del diritto

alla pratica applicazione delle norme giuridiche;

- in appendice al volume sono riportate delle

domande a risposta sintetica

, con il

relativo svolgimento, che consentono di familiarizzare con le prove che prevedono

questa tipologia d’esame.

Nelle estensioni online del volume sono presenti altri materiali utili per la prepara-

zione all'esame. In particolare è possibile consultare delle specifiche

infografiche

(“Percorsi riepilogativi”), che riassumono quanto studiato e consentono di fissare i

concetti appresi.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area riservata a

cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

,

secondo la procedura indicata

nel frontespizio del volume.