Previous Page  6 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 6 / 30 Next Page
Page Background

PREFAZIONE

L’obiettivo che ci siamo prefissati con questo lavoro è di comprendere in un’unica opera le

basi

teoriche

di cui può aver bisogno un giovanemedico che debba prepararsi per le selezioni del Concorso

Nazionale per le Scuole di Specializzazione o del Corso di Formazione in Medicina Generale. Nel

primo caso il test di ammissione si compone di quesiti di carattere generale, comprendenti tutte le

materie di studio del Corso di Laurea, e di un numero inferiore di quesiti specialistici. Il secondo

concorso prevede quiz a risposta multipla che vertono su tutte le specialità della medicina.

Per la scelta degli argomenti da trattare e del grado di approfondimento, ci siamo basati sull’

analisi

dei quesiti somministrati

negli ultimi anni in entrambi i concorsi e dei quiz tratti dall’elenco per la

preparazione all’esame di abilitazione. Al fine di ridurre al minimo le ripetizioni, trattandosi di un

testo di sintesi

, abbiamo scelto di collocare alcuni argomenti solo in uno specifico capitolo inserendo

un rimando in altri in cui, secondo l’impostazione accademica, andrebbero nuovamente descritti.

Ad esempio il diabete mellito è stato trattato nei suoi vari aspetti nel capitolo di Endocrinologia e

non in altre parti del libro quali Neurologia, Nefrologia o Ortopedia. Inoltre, per facilitare lo studio,

abbiamo voluto inserire gli esami diagnostici e il trattamento di ogni singola patologia nel paragrafo

in cui questa è descritta o nelle appendici farmacologiche, lasciando soltanto i concetti di carattere

generale negli specifici capitoli di Diagnostica per immagini e Farmacologia. Allo stesso modo il

capitolo di Oncologia contiene soltanto degli argomenti generali, quali ad esempio la cancerogenesi,

l’approccio clinico al paziente con neoplasia e i farmaci chemioterapici, mentre le singole neoplasie

sono inserite nelle varie parti del volume in base alla loro localizzazione. Analogamente le patologie

infettive o genetiche, laddove coinvolgano un singolo organo o apparato, sono state inserite nel

capitolo corrispondente, mentre i concetti generali e le patologie sistemiche sono stati collocati

all’interno dei capitoli di Malattie infettive e Genetica.

Questa

terza edizione

del Manuale di Medicina Generale è frutto di un attento lavoro di

correzione, aggiornamento e integrazione, che ha coinvolto vari revisori esperti nelle singole

specialità e che ha tenuto conto dei suggerimenti degli utenti, delle nuove linee guida e delle nuove

normative, per rendere il volume sempre più rispondente alle esigenze di quanti si apprestino ad

affrontare la seconda fase della loro formazione professionale.

Tra le

principali novità

si segnala l’aggiornamento del capitolo di

Psichiatria

alla luce delle

modifiche introdotte dal nuovo DSM-V e l’inserimento, nei principali

capitoli clinici

, di una parte

introduttiva di

Embriologia

. Inoltre è stata creata una nuova sezione di

Andrologia

all’interno del

capitolo di Urologia. Maggiore attenzione è stata posta alla descrizione delle

tecniche chirurgiche

,

con l’inserimento di un paragrafo sulla chirurgia bariatrica e sulla laparoscopia. Sono stati aggiunti

alcuni

nuovi farmaci

recentemente approvati dall’AIFA ed è stato inserito un nuovo paragrafo

sulle tubulopatie renali ereditarie nel capitolo di Nefrologia. Infine sono stati introdotti all’interno

del testo dei box, “All’esame”, contenenti

quiz ufficiali

tratti dalle precedenti prove del Concorso

Nazionale per le Scuole di Specializzazione, con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sugli

argomenti che più comunemente sono oggetto di domanda.