

632
ESERCITAZIONE
www.
edises
.it
9) Quale dei seguenti quotidiani italia-
ni è stato fondato per primo?
A. Il Corriere della Sera
B. L’Unità
C. Libero
D. Il Manifesto
E. Il Foglio
10) Cos’è un “elzeviro”?
A. Raccolta di documenti, fotogra#e,
manoscritti, rapporti su un unico ar-
gomento
B. Articolo destinato alle pagine cultu-
rali
C. Breve notizia a pagamento che an-
nuncia una morte, una nascita, un
matrimonio
D. Riassunto molto sintetico di una noti-
zia
E. Nessuna delle risposte è esatta
11) A quale periodo storico si può far
risalire la nascita dell’informazione po-
litica in Italia?
A. Alla #ne del XIII secolo con l’affer-
marsi delle prime Signorie
B. Alla #ne del Settecento con la nascita
delle repubbliche #lofrancesi
C. Nella seconda metà dell’Ottocento,
dopo l’Unità
D. Agli inizi del Novecento
E. Nessuna opzione risulta valida
12) Di cosa si occupa la cronaca nera?
A. Avvenimenti penali
B. Di processi e tutto ciò che ha a che
fare con il tribunale
C. Di ciò che avviene nell’Amministra-
zione Pubblica
D. Cronaca parlamentare, segue i lavori
di Camera e Senato e si occupa di po-
litica
E. Pettegolezzi
13) Chi, agli inizi del Novecento, in Ita-
lia, avvia la produzione industriale di
macchine da scrivere?
A. Camillo Olivetti
B. Antonio Meucci
C. Antonio Abete
D. Giovanni Agnelli
E. Piero Pirelli
14) Quando è stato fondato il settima-
nale
L’Espresso
?
A. 1960
B. 1938
C. 1945
D. 1955
E. 1943
15) Un pubblicista è:
A. colui che esercita in modo esclusivo e
continuativo la professione di giorna-
lista
B. colui che svolge attività giornalistica
non occasionale e retribuita, anche
se svolge altre professioni
C. colui che vende spazi pubblicitari
D. l’ideatore di campagne pubblicitarie
E. nessuna delle risposte è esatta
16) Quando è stato pubblicato il primo
numero dell’allegato del quotidiano
La
stampa
,
Specchio
?
A. 2000
B. 1989
C. 1996
D. 1978
E. 1900
17) Quando venne istituito l’Ordine
dei Giornalisti?
A. 3 febbraio 1933
B. 3 febbraio 1963
C. 3 febbraio 1943
D. 3 febbraio 1983
E. 3 febbraio 1823