Previous Page  21 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VERIFICA

3

COMUNICAZIONE

CAPITOLO

1

|

Giornalismo

1) “È il giornalista che commenta even-

ti politici o di costume in trasmissioni

televisive”.

A. Grasso,

Storia della televisione. Vol. II:

dizionario dei personaggi; glossario dei

termini tecnici e gergali

, Garzanti, 1998

La de!nizione si riferisce ad UNA delle

seguenti !gure:

A. opinionista

B. cronista

C. memorialista

D. mezzobusto

E. inviato speciale

2) Una rubrica in cui sono segnalati

scadenze, santi del giorno, previsioni

meteo, viabilità e altre informazioni uti-

li è detta:

A. appuntamenti

B. agenda

C. redazionale

D. velina

E. resoconto

3) Chi è stato il fondatore e primo di-

rettore del quotidiano

Il Giornale

?

A. Bettino Craxi

B. Vittorio Feltri

C. Indro Montanelli

D. Maurizio Belpietro

E. Giuliano Ferrara

4) Chi ha fondato il quotidiano

l’Unità

?

A. Antonio Gramsci

B. Furio Colombo

C. Eugenio Scalfari

D. Pietro Godetti

E. Giorgio Napolitano

5) Quando nasce il quotidiano

la Re-

pubblica

?

A. 1905

B. 1976

C. 1872

D. 1962

E. 1990

6) Chi è comunemente considerato l’in-

ventore della stampa?

A. Martin Lutero

B. Aldo Manunzio

C. Giovanni Bodoni

D. Johann Gutenberg

E. I fratelli Lumières

7) Dove venne pubblicato il primo quo-

tidiano della storia?

A. Parigi

B. Lipsia

C. Londra

D. Zurigo

E. Roma

8) Il termine “gossip”, mutuato dalla

lingua inglese, ha assunto in italiano il

signi!cato di:

A. approfondimento

B. pettegolezzo

C. rubrica

D. agenda

E. occhiello