Previous Page  30 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 38 Next Page
Page Background

386

CAPITOLO

4

Ragionamento astratto e attitudine visuo-spaziale

www.

edises

.it

A. Il disegno indicato con la lettera C

B. Il disegno indicato con la lettera A

C. Il disegno indicato con la lettera B

D. Il disegno indicato con la lettera D

65) Quali sono rispettivamente il primo e l’ultimo elemen-

to nella serie?

A. Figure 2 e 3

B. Figure 3 e 4

C. Figure 3 e 2

D. Figure 2 e 1

66) Due dei disegni contrassegnati con lettere costituisco-

no il logico completamento della serie di disegni numerata

da 1 a 5. Quali?

A. I disegni indicati con le lettere A e B

B. I disegni indicati con le lettere A e C

C. I disegni indicati con le lettere B e D

D. I disegni indicati con le lettere B e C

67) Qual è lo sviluppo logico della serie A/E?

A. Figure 1 e 2

B. Figure 2 e 3

C. Figure 3 e 4

D. Figure 2 e 4

68) Quali dei disegni proposti integrano correttamente la serie?

A. I disegni indicati con le lettere A e B

B. I disegni indicati con le lettere D e A

C. I disegni indicati con le lettere A e C

D. I disegni indicati con le lettere B e C

69) Qual è lo sviluppo logico della serie A/E?

A. Figure 1 e 3

B. Figure 4 e 2

C. Figure 4 e 3

D. Figure 4 e 1

70) Quale dei disegni proposti integra correttamente la serie?

A. Il disegno indicato con la lettera C

B. Il disegno indicato con la lettera D

C. Il disegno indicato con la lettera B

D. Il disegno indicato con la lettera A

71) Quali sono rispettivamente il primo e l’ultimo elemen-

to nella serie?

A. Figure 3 e 5

B. Figure 4 e 3

C. Figure 2 e 3

D. Figure 1 e 5

72) Delle figure che seguono, la prima serie costituisce una

sequenza logica che si completa coerentemente con una sola

delle figure proposte come soluzione. Di quale si tratta?