

Capitolo 1
L’Ufficiale dell’Esercito Italiano
9
www.
edises
.it
–
lingua italiana
,
30
domande volte ad accertare il grado di conoscenza della stessa, anche
sul piano ortogrammaticale e sintattico;
–
attualità
,
educazione civica
,
storia
,
geografia
,
20
domande;
–
lingua inglese
,
20
domande;
–
matematica
,
30
domande
(algebra, geometria e trigonometria)
;
–
deduzioni logiche
,
10
domande (alcune domande potranno far riferimento a grafici e dia-
grammi);
–
elementi di informatica
,
10
domande (alcune domande potranno far riferimento a immagini).
Nei trenta giorni antecedenti lo svolgimento della prova scritta di preselezione, nell’area pub-
blica della sezione comunicazioni del portale dei concorsi, nonché nei siti web
www.perso-
mil.difesa.it e
www.esercito.difesa.itsarà resa disponibile la banca dati da cui saranno tratti i
quesiti sui quali verterà la predetta prova.
Le modalità di valutazione della prova sono le seguenti:
–
risposta esatta,
punteggio positivo (
+0,25
);
–
risposta non data o multipla
, punteggio nullo (
0
);
–
risposta errata
, punteggio negativo (
–0,05
).
Sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati, le commissioni competenti, al solo fine di
individuare i concorrenti da ammettere a sostenere le prove successive secondo i limiti nume-
rici indicati in ciascun bando di concorso, provvederanno a formare le seguenti distinte quat-
tro graduatorie:
– Armi e Corpi dell’Esercito;
– Corpo Sanitario dell’Esercito:
• corso di medicina e chirurgia;
• corso di chimica e tecnologie farmaceutiche;
• corso di medicina veterinaria.
Secondo l’ordine delle predette graduatorie, i concorrenti saranno ammessi alle prove di ef-
ficienza fisica entro i seguenti limiti numerici.
La seconda fase – Prova di efficienza fisica e Accertamenti psicofisici e attitudinali –
tali
prove si svolgono, di massima, nel mese di aprile, nella sede del Centro di Selezione e Reclu-
tamento Nazionale dell’Esercito di Foligno e hanno una durata di circa 6 giorni e si conclu-
dono con un giudizio di idoneità o di inidoneità.
La terza fase – Prova scritta di composizione italiana –
si svolge in un’unica giornata sem-
pre presso il Centro di Selezione di Foligno, nel mese di maggio.
La quarta fase – Accertamento della conoscenza della lingua inglese
–
si svolge in un’u-
nica giornata, nel mese di maggio, di norma il giorno successivo a quello della prova scritta
di composizione italiana.
La quinta fase – Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica –
si svol-
ge in un’unica giornata nel mese di giugno, esclusivamente per i concorrenti del Corpo Sani-
tario presso il Centro di Selezione di Foligno.
La sesta fase
prevede che i concorrenti nel mese di luglio, nell’arco di una giornata, venga-
no sottoposti alla
Prova orale di matematica e alla Prova orale facoltativa di lingua stra-
niera
.
La settima e ultima fase – Tirocinio
della durata di circa 30 giorni
–
si svolge nel mese di
settembre presso l’Accademia di Modena.
I concorrenti che superano tutte le prove e gli accertamenti sopra citati sono inseriti nelle se-
guenti distinte quattro
graduatorie
:
– Armi e Corpi dell’Esercito;