Previous Page  30 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 34 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Diventare Ufficiale dell’Esercito Italiano

www.

edises

.it

sito internet

www.difesa.it

, area siti di interesse, link concorsi on-line Difesa, ovvero attraver-

so il sito intranet

www.persomil.sgd.difesa.it.

Attraverso detto portale i concorrenti possono,

oltre che presentare la domanda di partecipazione, ricevere le comunicazioni che perverran-

no dalla Direzione Generale del Personale Militare o dai Centri di Selezione e Reclutamento

di ciascuna F.A., dalla stessa delegati alla gestione della procedura concorsuale.

Le chiavi di accesso al portale (userid e password) saranno fornite ai concorrenti al termine

di una procedura guidata di accreditamento volta all’attivazione di un proprio profilo univo-

co sul portale stesso.

1.4.1 R

equisiti di

partecipazione

Possono concorrere i giovani di

età

non inferiore ai

diciassette anni

e non superiore ai

ven-

tidue anni

alla data indicata nel bando di concorso. Il limite massimo di età è elevato di un

periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fi no alla data di scadenza del termine di

presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre

anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate.

Il candidato deve essere riconosciuto in possesso dell’

idoneità psicofisica e attitudinale

al

servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente e rientrare nei parametri fisici

conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Uf-

ficiale della Repubblica Italiana. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti

psicofisici e attitudinali. Per quanto concerne il requisito della

statura

, in passato, la norma-

tiva prevedeva, per i candidati, una statura non inferiore a 1,65 m, se di sesso maschile, oppu-

re non inferiore a 1,61 m, se di sesso femminile; per ambo i sessi un’altezza massima di 1,95

m. Il requisito della statura minima è stato abolito dalla legge n. 2/2015. A tal proposito, il

D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207,

recante il regolamento in materia di parametri fisici per

l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a or-

dinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, in attuazione della leg-

ge n. 2/2015

, ha introdotto per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento/assunzione del

personale del comparto difesa e sicurezza, in luogo del previgente requisito dell’altezza, i pa-

rametri fisici della

composizione corporea

, della

forza muscolare

e della

massa metabolica-

mente attiva

.

Inoltre, come ulteriore requisito di partecipazione, i concorrenti devono aver conseguito o es-

sere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico indicato nel bando di concorso un

diploma di istruzione secondaria di secondo grado

di durata quinquennale o quadriennale

integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della leg-

ge n. 910/1969 e successive modifiche e integrazioni.

1.4.2 I

ter

concorsuale

Il concorso si articola su più fasi che si sviluppano in diversi momenti, presso il Centro di Se-

lezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno (PG) e il Tirocinio presso l’Acca-

demia di Modena.

La prima fase – Prova scritta di preselezione –

si svolge in un’unica giornata in linea di

massima nei mesi di febbraio/inizio marzo.

I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso vengono con-

vocati presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno, secondo

il calendario inserito nel bando di concorsi che ha valore di notifica per tutti i concorrenti.

La prova scritta di preselezione consisterà nella somministrazione di

120 quesiti

a risposta

multipla, predeterminata o libera, così ripartiti: