

VI INDICE GENERALE
1.3.9 Troncamento
23
1.3.10 Apocope
24
1.3.11 Segni di interpunzione
24
1.4 Morfologia: le parti del discorso
27
1.4.1 Il nome o sostantivo
27
1.4.2 L’articolo
32
1.4.3
L’aggettivo
35
1.4.4 Il pronome
42
1.4.5 Il verbo
47
1.4.6
L’avverbio (o modificante)
58
1.4.7
La preposizione
60
1.4.8
La congiunzione
61
1.4.9
Interiezione o esclamazione
63
1.5 Sintassi: introduzione
64
1.5.1 La proposizione
64
1.5.2 Proposizione rispetto agli elementi
67
1.5.3 Principali complementi
68
1.5.4 Il periodo
76
1.5.5 Proposizioni subordinate complementari (indirette o avverbiali)
79
1.5.6 Subordinate completive o sostantive
81
1.5.7 Subordinate relative o attributive
82
1.5.8 Subordinata condizionale
82
1.5.9 Concordanza dei tempi
83
1.5.10 L’analisi logica del periodo
83
Approfondimenti
85
Il prefisso
85
Le consonanti occlusive
85
Differenza tra verbi predicativi e verbi copulativi
86
Occorre sapere
86
s e z i o n e s e c o n da
Le t t e r at ur a
1 Letteratura
1.1 Medioevo
91
1.1.1 Le origini della letteratura in volgare
91
1.1.2 Dante Alighieri
93
1.1.3 Francesco Petrarca
95
1.1.4 Giovanni Boccaccio
95
1.1.5 Scrittori minori del Trecento
96
1.2 Il Quattrocento
96
1.2.1 Umanesimo: caratteri generali
96
1.3 Il Cinquecento
97
1.3.1 Rinascimento: caratteri generali
97
1.3.2 L’età della Controriforma
101