

IL CORPO DELLA POLIZIA DI STATO 7
• il 55% è immesso direttamente nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato,
secondo l’ordine della graduatoria, dopo aver completato la ferma prefissata di un anno;
• il rimanente 45% viene immesso nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Sta-
to dopo aver prestato servizio nelle Forze armate in qualità di volontario in ferma pre-
fissata quadriennale.
1.4 Le prove di selezione
Il concorso per Allievo Agente, di massima, si articola su diverse fasi di selezione, volte a valutare
la preparazione e le attitudini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Agente.
Le prove consistono precisamente in:
a)
prova scritta d’esame
;
b)
prove di efficienza fisica
;
c)
accertamenti
psico-fisici
;
d)
accertamento attitudinale
;
e)
valutazione dei titoli di servizio
.
La
prova scritta d’esame
consiste nella somministrazione di un questionario a risposta multi-
pla tendente ad accertare il grado di preparazione culturale dei candidati sulle materie previste
dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, nonché sull’accertamento di un suffi-
ciente livello di conoscenza della lingua inglese o francese a scelta del candidato e delle appa-
recchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
Il questionario da svolgere in
60 minuti
è composto da
80 domande
vertenti su:
–
Lingua e letteratura
–
Geografia
–
Aritmetica e Algebra
–
Scienze
–
Geometria
–
Informatica
–
Storia
–
Inglese
–
Educazione civica
–
Francese
La prova si intende superata
se il candidato riporta una votazione
non inferiore a sei decimi
.
L’esito della prova scritta sarà reso disponibile sul sito internet
www.poliziadistato.it.
Sono ammessi a sostenere gli accertamenti successivi i candidati risultati idonei e classifica-
tisi in ordine di merito tra il numero di posti indicato nel bando di concorso.
I candidati che hanno superato la prova d’esame saranno sottoposti agli accertamenti dei requisiti
fisici, psichici e attitudinali (artt. 3 e 4, del D.M. 30 giugno 2003, n. 198) a cura di apposite Com-
missioni (costituite con decreto del Capo della polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza
ai sensi dell’art. 5 del D.M. 28 aprile 2005, n 129) secondo l’ordine della graduatoria, stilata sulla
base del punteggio riportato nella prova scritta e dell’età in caso di parità di voto.
Registrandosi sul nostro sito secondo le modalità indicate a pag. IV, è possibile
consultare l’ultimo bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il recluta-
mento di agenti della Polizia di Stato riservato ai volontari in ferma prefissata di
un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, nonché la Normativa per la
tutela giurisdizionale in caso di inidoneità alle varie fasi del concorso.