Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

IL CORPO DELLA POLIZIA DI STATO 5

Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:

– per i

dirigenti

, Prefetto (Capo della Polizia), dirigente generale di PS di livello B, dirigen-

te generale, dirigente superiore (Questore), Primo Dirigente;

– per i

commissari

, Vice Questore Aggiunto, Commissario Capo, Commissario, Vice Com-

missario;

– per gli

ispettori

, Ispettore Superiore Sostituto Commissario, Ispettore Superiore sostituto

Ufficiale di Pubblica Sicurezza, Ispettore Capo, Ispettore, Vice Ispettore;

– per i

sovrintendenti

, Sovrintendente Capo, Sovrintendente, Vice Sovrintendente.

Il personale degli

agenti

è ordinato, invece, nei seguenti gradi gerarchici:

– Assistente capo

– Assistente

– Agente scelto

– Agente

1.3 L’agente effettivo

L’ammissione alla

Scuola Agenti

avviene, generalmente, per concorso pubblico, bandito an-

nualmente ed è, ai sensi dell’art. 2199 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e successive modifi-

che, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale (VFP1-VFP4) nelle

Forze Armate.

A decorrere dal

1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2018

, parte dei posti disponibili ogni

anno nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato sarà coperta da un concorso pub-

blico per i cittadini provenienti dalla “vita civile”.

Tutti i bandi di concorso sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana –

4

a

Serie Speciale –

Concorsi ed esami

e la domanda di partecipazione ai concorsi dovrà esse-

re presentata entra trenta giorni dalla loro pubblicazione, adottando

esclusivamente

la proce-

dura informatica disponibile sul sito della Polizia di Stato.

Il numero dei posti disponibili è determinato in relazione ai posti vacanti nell’organico del

ruolo agenti della Polizia di Stato alla data del bando di concorso, mentre le modalità di svol-

gimento dei concorsi, l’individuazione e la valutazione dei titoli, il numero dei posti da met-

tere a concorso nel limite delle vacanze nell’organico del ruolo sono stabilite nei relativi ban-

di di concorso, emanati con decreto ministeriale.

I vincitori del concorso sono nominati Allievi Agenti della Polizia di Stato e sono avviati a

frequentare il corso di formazione della durata complessiva di dodici mesi.

L’accesso alla Scuola Agenti può avvenire in uno dei seguenti modi: per concorso o per re-

clutamento.

1.3.1 A

gente

per

concorso

Possono partecipare al concorso persone di entrambi i sessi in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana;

– godimento dei diritti politici;

– età non inferiore agli anni diciotto e non superiore agli anni trenta (art. 1 del D.M. 6 apri-

le 1999, n. 115);