Previous Page  7 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 30 Next Page
Page Background

Parte Prima

Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza

1 L’Ufficiale della Guardia di Finanza

1.1 La Guardia di Finanza

3

1.2 La figura dell’Ufficiale

4

1.3 L’Accademia di Bergamo

5

1.4 Il concorso e le prove di selezione

5

1.4.1 I requisiti di partecipazione

5

1.4.2 Fasi concorsuali per l’ammissione al Ruolo Normale e al Ruolo

Aeronavale

6

1.5 La formazione

8

1.6 La prova preliminare

9

1.7 La prova scritta di cultura generale

10

1.8 La prova di efficienza fisica

11

1.9 Accertamento dell’idoneità attitudinale

14

1.10 Accertamento dell’idoneità psico-fisica

18

1.10.1 Aspiranti Allievi Ufficiali del Ruolo Aeronavale, specialità “pilota di

elicottero”

20

1.11 Prove orali obbligatorie

25

1.11.1 Il Tirocinio degli aspiranti Allievi Ufficiali del Ruolo Normale

25

1.11.2 Prove orali

26

1.12 Esclusioni dalle varie prove

27

Parte Seconda

Prova Preliminare

1 Lingua italiana

1.1 La parola e la sua struttura

31

1.2 Abilità lessicale

33

1.2.1 Sinonimi e contrari

33

1.2.2 Significati

34

1.2.3 Parole straniere di uso comune

34

1.2.4 Aree di significato

34

1.2.5 Campo semantico

35

1.2.6 Significato figurato del verbo

35

1.2.7 Proverbi e modi di dire

36

1.2.8 Parole polisemiche

37

INDICE GENERALE