

VIII INDICE GENERALE
1.13 Il test del CISS – Coping Inventory for Stressful Situations
316
1.14 Il test del Sigma 3
319
1.15 PFS (Picture-Frustration Study)
321
1.16 Il colloquio
326
1.16.1 Come comportarsi al colloquio
327
1.16.2 Aree e domande ricorrenti nell’intervista di selezione
327
1.16.3 Come rispondere alle domande
328
1.16.4 Il comportamento non verbale e gli indici della comunicazione
329
1.17 Il colloquio di gruppo ed i giochi di ruolo
329
1.17.1 I giochi di leadership
330
1.17.2 I giochi decisori
331
1.18 Gat astratto
332
1.19 Gat spaziale
340
Parte Quinta
Prove Orali
1 Storia
1.1 Il 1860, l’Impresa dei Mille e l’Unità d’Italia
351
1.2 I problemi successivi all’unità d’Italia
352
1.3 Il crollo del secondo impero francese e la nascita dell’impero di Germania
354
1.4 La questione romana
355
1.5 La sinistra storica al governo in Italia
356
1.6 L’Italia negli ultimi anni dell’Ottocento
358
1.7 L’Europa e il mondo negli ultimi decenni dell’Ottocento
359
1.8 Il colonialismo
362
1.9 L’età giolittiana
363
1.10 Lo sviluppo dell’economia mondiale e i contrasti tra le grandi potenze
365
1.11 La prima guerra mondiale
367
1.12 I trattati di pace
369
1.13 La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione sovietica
371
1.14 Il dopoguerra in Europa e in America
372
1.15 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
375
1.16 Il regime fascista
378
1.17 La crisi economica del 1929-33 e le sue conseguenze
380
1.18 Il nazismo in Germania
382
1.19 I “difficili” anni Trenta in Europa e nel mondo
384
1.20 La seconda guerra mondiale
387
1.21 Il secondo dopoguerra e la nascita dell’ONU
391
1.22 Il ritorno dell’Italia alla democrazia: la repubblica e la costituzione
393
1.23 La guerra fredda
394
1.24 La decolonizzazione
397
1.25 L’Italia dal “centrismo” degli anni ’50 al “centro-sinistra” degli anni ’60
399
1.26 L’Italia dagli “anni di piombo” alla “seconda Repubblica”
400
1.27 La crisi del comunismo e la dissoluzione dell’URSS
402
1.28 La questione medio-orientale e le guerre in Iraq
403