Previous Page  8 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 26 Next Page
Page Background

VI INDICE GENERALE

1.3 Consigli preliminari

33

1.4 Il test del Minnesota Multiphasic Personality Inventory (M.M.P.I.)

34

1.5 Taleia 400A

47

1.6 Il test di Rorschach

52

1.7 Z test (Z test diapositive)

57

1.8 Test biografico aperto

58

1.9 Test biografico con affermazioni

61

1.10 Biografico (ulteriore tipologia)

64

1.11 Test mnemonici

69

1.12 Il colloquio

69

1.12.1 Come comportarsi al colloquio

70

1.12.2 Aree e domande ricorrenti nell’intervista di selezione

70

1.12.3 Come rispondere alle domande

72

1.12.4 Il comportamento non verbale e gli indici della comunicazione

72

2 I test attitudinali

2.1 I test di logica verbale

73

2.1.1 I sinonimi

73

2.1.2 I contrari

74

2.1.3 Le analogie verbali

75

2.1.4 Le possibili forme grafiche di presentazione delle analogie verbali

78

2.1.5 Le equazioni verbali o analogie complesse

78

2.1.6 Le classificazioni concettuali

79

2.1.7 Le prove di vocabolario

80

2.2 I test di ragionamento critico

81

2.2.1 I sillogismi

81

2.2.2 Come aiutarsi con i diagrammi insiemistici

84

2.2.3 Le negazioni

90

2.2.4 Le deduzioni logiche

90

2.2.5 Le prove con le parentele

91

2.2.6 Test di logica concatenativa

93

2.2.7 Test di valutazione delle abilità di ordinare eventi/elementi

94

2.3 I test di ragionamento numerico

95

2.3.1 Le sequenze

95

2.3.2 Le serie numeriche nelle configurazioni grafico-geometriche

102

2.3.3 Sequenze con i triangoli e i quadrati

104

2.3.4 Le serie con configurazioni particolari

106

2.3.5 Le matrici quadrate

108

2.3.6 Esercizi con frazioni e percentuali

110

2.3.7 Esercizi con le probabilità

111

2.3.8 Esercizi con le distanze

112

2.3.9 Le trasformazioni simboliche

114

2.3.10 Estrazione di dati da tabelle e grafici

115

2.4 I test di ragionamento astratto

119

2.4.1 Il materiale stimolo: figure, forme, tessitura e disposizione spaziale 119