

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
La trasmissione di saperi considerati fondamentali, la condivisione di valori che
rendano fertile il vivere insieme, la difesa di luoghi di dialogo e di incontro tra
mondi e visuali differenti, sono state da sempre prerogative indiscusse dell’isti-
tuzione scolastica.
Ma alla scuola, alla trasmissione di saperi consolidati, è rivolta in modo sempre
più pressante, sotto la spinta del cambiamento tecnologico e dell’innovazione,
una ulteriore richiesta: quella di far conseguire agli studenti la capacità di inte-
ragire consapevolmente (di dominare, vorremmo dire) le moderne forme di
comunicazione e le nuove tecnologie.
Per adempiere a questi compiti e per meglio contribuire alla costruzione della
società del domani, l’insegnamento dell’informatica appare, nella società odier-
na, più che mai necessario.
Il testo punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapi-
da revisione delle conoscenze pregresse.
Articolato in capitoli, il manuale affronta in modo esaustivo tutti i principali ar-
gomenti del programma di Scienze e tecnologie informatiche. Una Premessa in-
troduttiva inquadra le linee fondamentali della didattica dell’informatica all’in-
terno del più generale confronto
docenti-nativi digitali
. I successivi Capitoli, dopo
aver delineato le basi teoriche dell’informatica (modelli, programmazione e lin-
guaggi), spaziano dall’Architettura degli elaborati alla Struttura dei programmi
di base. Dopo aver trattato delle Reti e della Gestione delle informazioni, il testo
si chiude con una panoramica sui Sistemi multimediali e sul Project Manage-
ment (in un’ottica di gestione dell’impresa). Infine, un’Appendice incentrata
sulla pratica dell’attività d’aula, riporta esempi di Unità di Apprendimento uti-
lizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti ope-
rativi per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evo-
luzione.
Ulteriori
materiali didattici
e
approfondimenti
sono disponibili nell’a-
rea riservata a cui si accede mediante la registrazione al sito
edises.it
se-
condo la procedura indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui
nostri profili social
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su mi piace (
) per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it