Previous Page  9 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Il ruolo fondamentale ricoperto dall’insegnamento delle discipline artistiche in am-

bito scolastico è ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale. L’imposta-

zione trasversale, l’articolazione tematica e lo spessore culturale – non disgiunto dalla

realtà concreta – rendono l’educazione all’arte uno dei fattori basilari nella crescita

socio-culturale, oltre che creativa, di tutti i giovani.

La vocazione interdisciplinare delle materie artistiche e la possibilità di utilizza-

re diversi livelli di comunicazione, nonché metodi didattici innovativi, avvicinano la

scuola all’attuale società multimediale e consentono il dialogo tra lingue e culture di-

verse, attraverso l’utilizzo di strumenti diversi dalla semplice comunicazione verbale.

Fondamentale nella scuola oggi, infatti, è il dibattito sul ruolo delle nuove tecnologie

informatiche, strumenti d’elezione nell’insegnamento dell’arte a tutti i livelli.

Nonostante ciò l’educazione artistica si scontra ancora con numerose problemati-

che in ambito scolastico, quali le poche ore a disposizione, la carenza di laboratori e

la difficoltà di valutazione.

Il tema dello sviluppo dell’insegnamento delle materie artistiche è alla base dei più re-

centi contributi della pedagogia ed è stato affrontato, in particolare, dalla

Prima Conferenza

mondiale sull’educazione artistica

, organizzata dall’UNESCO a Lisbona nel 2006. Gli esiti

della conferenza sono confluiti in un documento denominato

Road Map per l’Educazione

artistica

che ne fissa obiettivi e metodologie. La

Road Map

intende trasmettere una visione e

creare un consenso sull’importanza dell’educazione artistica nel favorire una società creativa e sensi-

bile alle specificità culturali; incoraggiare la riflessione e l’azione sotto il segno della collaborazione; e,

infine, mettere insieme le risorse umane e finanziare necessarie ad assicurare la migliore integrazione

dell’educazione artistica nei sistemi educativi e nelle scuole

”.

Finalizzato alla preparazione al concorso a cattedra per le discipline artistiche, que-

sto volume comprende le principali tematiche collegate all’insegnamento nella scuo-

la secondaria di primo e secondo grado, così come indicato dal programma d’esame.

La

prima parte

di

carattere ordinamentale e metodologico-didattico

è finalizzata

all’acquisizione di una puntuale conoscenza dei programmi di insegnamento delle di-

scipline artistiche nelle diverse scuole di primo e secondo grado e delle moderne tec-

nologie didattiche, dell’apporto specifico della disciplina e dei necessari collegamenti

interdisciplinari nella programmazione educativa e didattica, nonché dell’utilizzo dei

moderni sussidi audiovisivi e multimediali.

Vengono affrontate innanzitutto le problematiche connesse all’insegnamento del-

le materie artistiche, gli obiettivi principali e le metodologie più efficaci, dedicando

ampio spazio alla

Road Map,

documento fondamentale e punto di partenza per il

miglioramento della qualità nell’educazione alle arti. Si affronta, quindi, il tema delle

nuove tecnologie informatiche, esaminando le possibilità e i limiti offerti dagli stru-

menti digitali, con particolare riferimento alla situazione della scuola italiana. Il terzo

capitolo affronta l’analisi dell’insegnamento delle discipline artistiche nella norma-

tiva nazionale di riferimento, esaminando, in primo luogo, le

Indicazioni nazionali per

i piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di primo grado

che sostituiscono i