Previous Page  10 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

vecchi programmi della scuola elementare e media e costituiscono il nuovo assetto

pedagogico, didattico e organizzativo della scuola del I ciclo di istruzione. In parti-

colare, per un’efficace valutazione degli alunni, le Indicazioni Nazionali precisano

la necessità di tener conto delle conoscenze e delle abilità definite dagli Obiettivi

Specifici di Apprendimento, come base di riferimento per la rilevazione dei livelli di

apprendimento. I saperi, infatti, sono articolati in abilità/capacità e conoscenze, con

riferimento al sistema di descrizione previsto per l’adozione del Quadro Europeo dei

Titoli e delle Qualifiche (EQF). Si esaminano poi le

Indicazioni per il curricolo del primo

ciclo d’istruzione

, le

Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei

e

le

Linee Guida per gli Istituti Professionali

.

La

seconda parte

consente di acquisire una conoscenza approfondita dell’

evoluzione

storica delle arti visive e dell’architettura

, analizzate nella loro dimensione europea dalle

origini ai nostri giorni e comprende le principali informazioni sui complessi museali.

La

terza parte

, dedicata alla

tutela e valorizzazione dei beni artistici

, contiene le

nozioni di base sulla legislazione a tutela del patrimonio.

La

quarta parte

si occupa dell’analisi e della

lettura dell’opera d’arte

. Vengono

fornite indicazioni dettagliate sui diversi approcci, una guida operativa all’analisi ed

una vastissima raccolta di esempi di analisi di opere nel contesto storico-culturale in

cui sono state prodotte.

La

quinta parte

affronta in maniera sintetica, ma completa ed esauriente, i concet-

ti relativi alla

percezione

ed alla

comunicazione visiva

, nonché le principali tecniche

artistiche.

La

sesta parte

è dedicata ai principali

sistemi di rappresentazione grafica

degli og-

getti nello spazio (proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche ed il passag-

gio dalle une alle altre, compresa l’applicazione della teoria delle ombre) e costituisce

un sintetico compendio di elementi di disegno tecnico.

La

settima parte

,

infine, è incentrata sulla

pratica dell’attività didattica

, cui ampia

rilevanza verrà data nelle selezioni del concorso, e contiene esempi di

Unità di

Apprendimento

e di organizazzione di attività di classe finalizzate alla

progettazione

e

conduzione

di lezioni efficaci.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi per

l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area riservata a

cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la procedura indicata

nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri pro-

li social.

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su mi piace (

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it

VIII

Sommario