

Indice
XV
www.
edises
.it
2.6.9 Attività di interazione scritta . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
2.6.10 Le strategie di interazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
2.6.11 Attività e strategie di mediazione. . . . . . . . . . . . . . . 287
2.6.12 I testi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
2.7 I contesti d’uso della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
2.7.1 Domini e situazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
2.7.2 I temi della comunicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
2.7.3 Compiti comunicativi e scopi della comunicazione. . . . . . . . 298
2.7.4 I tipi di compito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
2.7.5 Il contesto mentale di chi usa/apprende la lingua. . . . . . . . . 307
2.8 I processi di apprendimento e di insegnamento delle lingue. . . . . . . 308
2.8.1 Apprendimento linguistico e opzioni metodologiche. . . . . . . 308
2.8.2 La competenza plurilingue e pluriculturale e la definizione
degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
2.8.3 Il curricolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
2.8.4 Gli insegnanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
2.9 La valutazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
Capitolo 3
- Modalità e tecniche per l’insegnamento e lo sviluppo delle abilità
linguistiche
3.1 Le abilità linguistiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
3.2 Alcune caratteristiche della comunicazione orale (ascolto e parlato). . . . 319
3.2.1 Fattori extralinguistici e contesto. . . . . . . . . . . . . . . 319
3.2.2 Discontinuità nel parlato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
3.3 Caratteri della comunicazione scritta . . . . . . . . . . . . . . . . 325
3.4 I processi sottesi alle abilità linguistiche ricettive (ascoltare e leggere) . . . 330
3.4.1 Ascoltare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
3.4.2 Le caratteristiche dell’input . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
3.4.3 Tecniche didattiche per lo sviluppo delle capacità di ascolto. . . . 340
3.4.4 Fasi e strategie di educazione all’ascolto. . . . . . . . . . . . 343
3.4.5 Leggere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
3.4.6 I testi: principi costitutivi e tipologie. . . . . . . . . . . . . . 350
3.4.7 Scopi e strategie di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
3.4.8 Tecniche didattiche per lo sviluppo delle capacità di lettura. . . . 363
3.4.9 Leggibilità e comprensibilità dei testi . . . . . . . . . . . . . 367
3.4.10 La semplificazione testuale: la scrittura controllata. . . . . . . . 369
3.4.11 Fasi di lettura e lettura facilitata . . . . . . . . . . . . . . . 371
3.4.12 Tecniche didattiche per le abilità ricettive: una tipologia. . . . . . 373
3.5 I processi sottesi alle abilità linguistiche produttive (parlare e scrivere). . . 379
3.5.1 Parlare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
3.5.2 Gli scopi e le funzioni del parlato. . . . . . . . . . . . . . . 386
3.5.3 L’interazione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
3.5.4 Esercitazioni specifiche per lo sviluppo delle capacità del parlato . . 390
3.5.5 Scrivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
3.5.6 Scopi e funzioni della scrittura. . . . . . . . . . . . . . . . 397
3.5.7 Capacità e strategie specifiche per la scrittura . . . . . . . . . . 400
3.5.8 Esercitazioni e attività di scrittura. . . . . . . . . . . . . . . 402
3.5.9 Criteri di valutazione delle tecniche didattiche. . . . . . . . . . 404