Previous Page  12 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 24 Next Page
Page Background

Prefazione

X

de conseguire l’abilitazione e comprendono anche testi volti alla verifica

delle capacità di

comprensione dei testi

e delle competenze linguistiche.

Il

commento

fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo

delle

nozioni fondamentali

e consente di fissare i

concetti chiave

. Il

volume comprende inoltre una serie di

esercitazioni finali

per una

verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati e le

prove ufficiali svolte e commentate

.

Il testo è completato da un

software

accessibile previa registrazione,

che consente di effettuare

simulazioni d’esame

o

esercitazioni per

materia

. Le simulazioni ricalcano la prova reale in termini di compo-

sizione, tempo a disposizione, attribuzione del punteggio.

Prospettive future: la formazione dei docenti dopo la “Buona

scuola”

Il TFA come percorso di abilitazione all’insegnamento nasce come fase

transitoria e nelle intenzioni legislative avrebbe dovuto essere sostitui-

to a regime da lauree magistrali abilitanti. L’impianto previsto dal D.M.

249/2010 rischia però di non conoscere la sua piena attuazione. La leg-

ge 107/2015 (la Buona Scuola) contiene infatti una delega a riformare

il percorso di formazione che prevede l’abolizione del TFA. L’intenzio-

ne è quella di istituire un sistema unitario e coordinato che comprenda

sia la formazione iniziale che le procedure di accesso alla professione.

In estrema sintesi, il sistema delineato da La Buona scuola prevede:

1. un concorso nazionale riservato a chi possieda un diploma di laurea

magistrale o, per le discipline artistiche e musicali, un diploma accade-

mico di secondo livello, coerente con la classe disciplinare di concorso;

2. un percorso di formazione triennale (regolato da contratto retribui-

to di formazione e apprendistato professionale a tempo determina-

to) suddiviso nel seguente modo:

– il primo anno, di studio, è finalizzato all’acquisizione di un diplo-

ma di specializzazione all’insegnamento secondario;

– il secondo e il terzo anno sono finalizzati alla maturazione dell’e-

sperienza mediante tirocini formativi;

3. l’assunzione a tempo indeterminato alla conclusione del periodo di

formazione e apprendistato professionale, se valutato positivamente.

Per essere sempre aggiornato seguici su

http://www.facebook.com/iltirocinioformativoattivo

Clicca su mi piace (

acebook

) per ricevere gli aggiornamenti.