

Gli Autori
Max Bruschi
, ispettore presso l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia e il
Dipartimento all’istruzione, è docente a contratto di diritto scolastico presso l’Uni-
versità Suor Orsola Benincasa di Napoli e l’Università Bicocca di Milano. Autore di
decine di provvedimenti, tra i quali il d.P.R. 122/2009 sulla valutazione degli alunni,
il d.P.R. 89/2010 sulla riforma dei licei e il D.M. 249/2010 sulla formazione iniziale
degli insegnanti, è tra i più noti esperti di normativa nel settore dell’istruzione. La sua
pagina
www.facebook.com/max.bruschiè diventata un punto di riferimento tecnico
per chi opera nelle istituzioni scolastiche. È coordinatore del presente volume e auto-
re dei paragrafi 1.1-1.5, 2.1, 2.6-2.9, 2.11, 4.1-4.5, 5.2, 6.2, 9.1, 10.3.
Cristiano Bevilacqua
è dottore in Giurisprudenza, dottore di ricerca in Diritto
comunitario e Diritto interno presso l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di
Giurisprudenza, nonché cultore di Istituzioni di diritto pubblico e di diritto degli enti
locali presso il medesimo ateneo. Nel 2001 è stato professore a contratto di Diritto
degli enti locali per l’Università degli Studi di Palermo, incarico ricoperto negli anni
2004 e 2005 in Diritto amministrativo e Diritto dell’ambiente presso la LUMSA e
successivamente in Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di
Palermo. È tuttora titolare di contratti di docenza presso l’Università LUMSA, sezio-
ne S. Silvia. Avvocato cassazionista, specializzato in Diritto amministrativo, consulen-
te di enti pubblici e di imprese, ha svolto e svolge ricerche in materia di urbanistica,
semplificazione amministrativa, diritto scolastico e diritto ambientale confluite in
pubblicazioni in riviste giuridiche e opere collettive. È autore nel presente volume
dei paragrafi 8.1-8.3.
Antonio Dell’Aquila
ha conseguito con lode la laurea in Giurisprudenza presso la
Libera Università Maria Santissima Assunta – sede di Palermo, discutendo una tesi in
diritto ecclesiastico dal titolo “Tutela dell’autonomia degli enti centrali della Chiesa
Cattolica e poteri di intervento dell’Autorità italiana (casi IOR e Radio Vaticana)”.
Dall’aprile del 2014 svolge la pratica forense presso lo studio legale Lauricella, ad
Agrigento. Nel giugno 2014 viene ammesso ad un tirocinio semestrale offerto dal-
la Banca d’Italia, nello specifico presso la Segreteria Tecnica dell’Arbitro Bancario
Finanziario (Collegio di Roma). Nel giugno 2015 consegue il diploma della Scuola
di Specializzazione delle professioni legali istituita presso la Libera Università Maria
Santissima Assunta. Attualmente affianca all’attività di studio la collaborazione con
riviste giuridiche, in prevalenza nell’ambito amministrativistico. È autore nel presen-
te volume dei paragrafi 1.6, 2.10, 6.1, 7.2, 9.1.
Maristella Fortunato
, laureata in lingue e letterature straniere moderne, ha conse-
guito il dottorato in etica logica e ontologia. Attualmente Dirigente Scolastico, già