

10 PARTE PRIMA – DIVENTARE CARABINIERE DELL’ARMA
vocazione entro le ore 13:00 del giorno lavorativo antecedente a quello di prevista presenta-
zione, inviando documentazione probatoria. La riconvocazione, che può essere disposta com-
patibilmente con il periodo di svolgimento della prova stessa, avviene a mezzo e-mail invia-
ta all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione al concorso.
Nel caso in cui il numero delle domande sia ritenuto incompatibile con le esigenze di selezio-
ne e con i termini di conclusione della relativa procedura concorsuale, la prova in argomento
ha valore anche di
prova preliminare
e, pertanto, il punteggio conseguito dal concorrente
all’esito della correzione e valutazione della prova, espresso in centesimi:
– determinerà la formazione di una graduatoria per individuare i concorrenti da ammettere
a sostenere le prove di efficienza fisica;
– concorrerà alla formazione delle graduatorie finali di merito.
Per quanto concerne le modalità di svolgimento, correzione e valutazione della prova, sono
osservate le disposizioni contenute in apposite norme tecniche approvate con provvedimento
dirigenziale del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e rese disponibili, prima del-
la data di svolgimento della prova concorsuale, mediante pubblicazione sul sito
www.carabi-nieri.it, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti. Con lo stesso mezzo
viene reso noto l’esito della prova.
1.8 La prova di efficienza fisica
Il calendario e le modalità di convocazione dei concorrenti ammessi a sostenere le prove di
efficienza fisica e gli accertamenti sanitari e attitudinali sono resi noti, con valore di notifica
a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, a partire dal giorno successivo a quello di svolgimen-
to dell’ultima sessione della prova di selezione culturale e/o logico deduttivo, nel sito inter-
net
www.carabinieri.ite presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, V Reparto,
Ufficio Relazioni con il Pubblico, piazza Bligny n. 2, 00197 Roma, telefono 06/80982935.
La prova di efficienza fisica ha lo scopo di verificare il possesso da parte dei concorrenti del-
le qualità fisiche indispensabili per superare dapprima il corso addestrativo e, successivamen-
te, svolgere le funzioni attribuite ai Carabinieri effettivi.
Le prove di efficienza fisica si svolgono secondo le modalità e con i criteri indicati di seguito.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA
CUI SARANNO SOTTOPOSTI I CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE
prove obbligatorie
esercizi
parametri di riferimento per il
conseguimento dell’idoneità giudizio punteggio
acquisibile
Corsa piana di metri 1000
tempo superiore a 4’ 10’’
inidoneo
Corsa piana di metri 1000 tempo compreso tra 3’ 41’’e 4’ 10’’
idoneo
0 punti
Corsa piana di metri 1000 tempo inferiore o uguale a 3’ 40’’
idoneo
0,5 punti
Piegamenti sulle braccia
piegamenti inferiori a 12
tempo massimo 2’ senza interruzioni
inidoneo
Piegamenti sulle braccia
piegamenti compresi tra 12 e 20
tempo massimo 2’ senza interruzioni
idoneo
0 punti
(segue)