Previous Page  29 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 32 Next Page
Page Background

IL CARABINIERE DELL’ARMA 9

1.7 La prova scritta di selezione

I concorrenti sono, innanzi tutto, sottoposti a una prova scritta di selezione, a carattere cultu-

rale e/o logico deduttivo, che consiste nella somministrazione di un questionario articolato in

100 domande

a risposta multipla, da svolgere in

60 minuti

, volte ad accertare il grado di co-

noscenza dei candidati su:

– argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia, geogra-

fia, matematica, geometria, educazione civica, scienze, geografia astronomica e storia del-

le arti);

– logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale);

– conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

– elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagno-

lo e il tedesco.

I concorrenti che hanno presentato la domanda di partecipazione e ai quali non è stata comu-

nicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, senza attendere alcuna convocazio-

ne, presso la sede d’esame nel giorno previsto almeno un’ora prima di quella di inizio della

prova, muniti della ricevuta attestante la presentazione della domanda on-line, di un documen-

to di riconoscimento provvisto di fotografia rilasciato da una Amministrazione dello Stato e

in corso di validità, nonché di penna a sfera a inchiostro indelebile nero.

L’ordine di convocazione, la sede, la data e l’ora di svolgimento sono resi noti, con valore di

notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, a partire dalla data riportata sul bando (da

leggere attentamente), mediante pubblicazione nel sito internet

www.carabinieri.it

e presso il

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, V Reparto, Ufficio relazioni con il pubblico,

piazza Bligny n. 2, 00197 Roma, telefono 06/80982935.

È a carico, quindi, di ciascun concorrente l’onere di verificare la pubblicazione di eventuali

variazioni o di ulteriori indicazioni per lo svolgimento della prova.

La Commissione competente, prima dell’inizio della prova, a ogni turno, se la stessa ha luo-

go in più turni, distribuisce ai concorrenti il materiale necessario (questionario, modulo rispo-

sta test, etc.) e fornirà ai medesimi tutte le informazioni necessarie all’espletamento della pro-

va stessa, in particolare le modalità di corretta compilazione del modulo e le norme compor-

tamentali da osservare, pena l’esclusione dal concorso.

Al termine di ogni turno di prova la Commissione, con l’ausilio di strumenti informatici for-

niti dal Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento del Comando Generale dell’Arma dei

Carabinieri, provvederà alla correzione dei moduli risposta test compilati dai candidati. Il pun-

teggio è espresso in centesimi e concorre alla formazione della graduatoria finale di merito;

l’esito della prova scritta viene reso disponibile sul sito internet

www.carabinieri.it.

Nei trenta giorni antecedenti lo svolgimento della prova di selezione a carattere culturale e/o

logico deduttivo, sul sito internet

www.carabinieri.it,

viene resa disponibile la banca dati dal-

la quale vengono tratti i quesiti oggetto della prova.

I concorrenti assenti al momento dell’inizio della prova sono esclusi dal concorso, quali che

siano le ragioni dell’assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore. Qualora la

prova venga svolta in più di una sessione non saranno previste riconvocazioni, ad eccezione

dei concorrenti interessati al concomitante svolgimento di prove nell’ambito di altri concor-

si indetti dall’Amministrazione Difesa ai quali gli stessi hanno chiesto di partecipare. Gli in-

teressati, pertanto, devono far pervenire a mezzo e-mail (all’indirizzo

cnsrconcar@pec.cara

-

binieri.it), al predetto Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento, un’istanza di nuova con-