

VI INDICE GENERALE
1.3.3 Digrammi e trigrammi
43
1.3.4 Sillaba
44
1.3.5 Divisione delle parole in sillabe
45
1.3.6 Accento
45
1.3.7 Particelle
46
1.3.8 Elisione
46
1.3.9 Troncamento
47
1.3.10 Apocope
48
1.3.11 Segni di interpunzione
48
1.4 Morfologia: le parti del discorso
50
1.4.1 Il nome o sostantivo
51
1.4.2 L’articolo
56
1.4.3 L’aggettivo
58
1.4.4 Il pronome
65
1.4.5 Il verbo
71
1.4.6 L’avverbio (o modificante)
81
1.4.7 La preposizione
83
1.4.8 La congiunzione
85
1.4.9 Interiezione o esclamazione
87
1.5 Sintassi: introduzione
87
1.5.1 La proposizione
87
1.5.2 Proposizione rispetto agli elementi
91
1.5.3 Principali complementi
91
1.5.4 Il periodo
99
1.5.5 Proposizioni subordinate complementari (indirette o avverbiali)
102
1.5.6 Subordinate completive o sostantive
104
1.5.7 Subordinate relative o attributive
105
1.5.8 Subordinata condizionale
105
1.5.9 Concordanza dei tempi
106
1.5.10 L’analisi logica del periodo
106
Approfondimenti
108
Il prefisso
108
Le consonanti occlusive
108
Differenza tra verbi predicativi e verbi copulativi
109
Sinonimi
109
s e z i o n e s e c o n da – s t or i a
1 Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
1.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
111
1.2 Metternich e la Santa Alleanza
112
1.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
113
1.3.1 Altri moti insurrezionali
114
1.4 Le riforme
115
1.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
117