Concorso 393 Allievi Agenti Corpo Forestale dello Stato - page 11

INDICE GENERALE IX
4.6 Perimetro e area di un poligono regolare
200
4.7 Proprietà dei poligoni
200
4.8 Criteri di uguaglianza tra poligoni
201
4.9 Triangoli: proprietà, punti notevoli e somma degli angoli
201
4.10 Criteri di uguaglianza tra triangoli
203
4.11 Quadrilateri
207
4.12 Trapezi: definizioni e proprietà
207
4.13 Parallelogrammi: definizioni e proprietà
207
4.14 Quadrato: definizioni e proprietà
208
4.15 Rettangolo: definizioni e proprietà
208
4.16 Rombo: definizioni e proprietà
209
4.17 Circonferenza: definizioni e proprietà
209
4.18 Cerchio: definizioni e proprietà

210
5 Applicazione dell’algebra alla geometria
5.1 Introduzione
213
5.2 Forme algebriche dei teoremi di Pitagora e Euclide
213
5.3 Applicazioni algebriche del teorema di Pitagora
215
6 Geometria solida
6.1 Generalità
218
6.2 Prismi
218
6.2.1 Nozioni
218
6.2.2 Parallelepipedo
219
6.2.3 Cubo o esaedro
219
6.3 Piramidi
220
6.4 Poliedri regolari
220
6.5 Superfici e solidi di rotazione
222
6.5.1 Cilindro
222
6.5.2 Cono
223
6.5.3 Sfera
223
s e z i o n e qu i n ta - s t or i a
1 Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
1.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
225
1.2 Metternich e la Santa Alleanza
226
1.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
227
1.3.1 Altri moti insurrezionali
228
1.4 Le riforme
229
1.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
232
1.4.2 La ripresa delle ostilità - 1849
233
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...34
Powered by FlippingBook