Previous Page  7 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 26 Next Page
Page Background

Parte Prima

Diventare Maresciallo della Guardia di Finanza

1 Il Maresciallo della Guardia di Finanza

1.1 La Guardia di Finanza

3

1.2 Il Maresciallo della Guardia di Finanza

4

1.2.1 Svolgimento del corso

5

1.2.2 Avanzamento

5

1.2.3 Sbocchi di carriera e di studio

6

1.3 Il concorso e le prove di selezione

6

1.3.1 I requisiti di partecipazione

6

1.3.2 Le fasi di selezione

7

1.4 La prova preliminare

7

1.5 La prova scritta di composizione italiana

8

1.6 L’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale

9

1.6.1 Criteri adottati per l’accertamento

10

1.7 La visita medica

16

1.8 La prova orale

25

1.9 Le prove facoltative

26

1.9.1 Prove scritta e orale di lingua estera

27

1.9.2 Prova di informatica

27

1.10 Esclusioni dalle varie prove

27

Parte Seconda

Prova preliminare

1 Lingua italiana

1.1 La parola e la sua struttura

31

1.2 Abilità lessicale

33

1.2.1 Sinonimi e contrari

33

1.2.2 Significati

33

1.2.3 Parole straniere di uso comune

34

1.2.4 Aree di significato

34

1.2.5 Campo semantico

35

1.2.6 Significato figurato del verbo

35

1.2.7 Proverbi e modi di dire

35

1.2.8 Parole polisemiche

36

1.2.9 Comprensione della lettura

36

1.2.10 Sintesi dei brani

38

INDICE GENERALE