

X INDICE GENERALE
2.35 Le fonti del diritto e dell’Unione Europea
417
2.35.1 Le fonti primarie del diritto dell’Unione Europea: i trattati di Parigi e
Roma
419
2.35.2 Le fonti di diritto secondario
437
2.36 Organi dell’Unione Europea
438
2.37 Organismi politici e internazionali
441
2.37.1 ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
442
2.37.2 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa
(OSCE)
444
2.37.3 La N.A.T.O. (North Atlantic Treaty Organization)
446
2.37.4 Consiglio d’Europa
448
2.37.5 World Trade Organization (WTO)
449
2.37.6 European Free Trade Association (EFTA)
450
3 Geografia
3.1 Italia
453
3.1.1 Italia fisica
453
3.1.2 L’agricoltura, l’allevamento e la pesca
467
3.1.3 Risorse minerarie ed energetiche
472
3.1.4 L’industria e la sua evoluzione
474
3.1.5 Le maggiori aree industriali
478
3.1.6 Gli elementi di debolezza del sistema produttivo attuale
479
3.1.7 Il commercio e le attività terziarie
480
3.1.8 Le principali linee di comunicazione terrestri, aeree e marittime
483
3.1.9 I problemi ambientali e le aree protette
485
3.1.10 L’Italia nel contesto europeo e mondiale
488
3.1.11 La scelta europea e fattori di squilibrio
490
3.1.12 Le regioni d’Italia
493
3.2 L’Europa
500
3.2.1 Generalità
500
3.2.2 Regione iberica
504
3.2.3 Regione balcanica
508
3.2.4 Regione francese
517
3.2.5 Regno Unito e Irlanda
520
3.2.6 Gli Stati del Benelux
523
3.2.7 Regione scandinava
526
3.2.8 Europa centrale
532
3.2.9 Europa carpatico-danubiana
538
3.2.10 Paesi baltici
544
3.2.11 Europa orientale
547
4 Matematica
4.1 Insiemi numerici – Operazioni e proprietà – progressioni
553
4.1.1 Insiemi
553