

INDICE GENERALE XV
6 Applicazione dell’algebra alla geometria
6.1 Introduzione
494
6.2 Forme algebriche dei teoremi di Pitagora e Euclide
494
6.3 Applicazioni algebriche del teorema di Pitagora
496
7 Geometria solida
7.1 Generalità
498
7.2 Prismi
498
7.2.1 Nozioni
498
7.2.2 Parallelepipedo
499
7.2.3 Cubo o esaedro
499
7.3 Piramidi
500
7.4 Poliedri regolari
500
7.5 Superfici e solidi di rotazione
502
7.5.1 Cilindro
503
7.5.2 Cono
503
7.5.3 Sfera
504
8 Approfondimenti
Esercizi svolti
505
Geometria
505
Insiemistica
505
s e z i o n e o t tava – s c i e n z e
1 Chimica
1.1 Fenomeni chimici
507
1.1.1 La materia
507
1.1.2 Trasformazioni chimiche
509
1.1.3 L’atomo
512
1.1.4 La teoria moderna
514
1.1.5 Tavola periodica degli elementi
516
1.1.6 Chimica inorganica
520
1.1.7 Le molecole
521
1.1.8 I legami
521
1.2 Reazioni chimiche
523
1.2.1 Tipi di reazione
524
1.2.2 Parametri di una reazione chimica
525
1.3 Soluzioni
526
1.3.1 Concentrazione delle soluzioni
526
1.3.2 Proprietà delle soluzioni
526
1.3.3 Soluzioni ed elettroliti
526
1.3.4 Acidi e basi
527