Previous Page  8 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 26 Next Page
Page Background

VI INDICE GENERALE

1.1.1 Alfabeto

19

1.1.2 Incontro di vocali

20

1.1.3 Digrammi e Trigrammi

21

1.1.4 Sillaba

22

1.1.5 Divisione delle parole in sillabe

23

1.1.6 Accento

23

1.1.7 Particelle

24

1.1.8 Elisione

25

1.1.9 Troncamento

25

1.1.10 Apocope

26

1.1.11 Segni di interpunzione

26

1.2 Morfologia: le parti del discorso

29

1.2.1 Il nome o sostantivo

29

1.2.2 L’articolo

34

1.2.3 L’aggettivo

37

1.2.4 Il pronome

43

1.2.5 Il verbo

49

1.2.6 L’avverbio (o modificante)

59

1.2.7

La preposizione

61

1.2.8 La congiunzione

63

1.2.9

Interiezione o esclamazione

65

1.3 Sintassi: introduzione

65

1.3.1 La proposizione

65

1.3.2 Proposizione rispetto agli elementi

69

1.3.3 Principali complementi

69

1.3.4 Il periodo

77

1.3.5 Proposizioni subordinate complementari (indirette o avverbiali)

80

1.3.6 Subordinate completive o sostantive

82

1.3.7 Subordinate relative o attributive

83

1.3.8 Subordinata condizionale

83

1.3.9 Concordanza dei tempi

84

1.3.10 L’analisi logica del periodo

84

Approfondimenti

86

Il prefisso

86

Le consonanti occlusive

86

Differenza tra verbi predicativi e verbi copulativi

87

s e z i o n e s e c o n da – mat emat i ca

1 Aritmetica – Numeri interi e decimali, le quattro operazioni, i siste-

mi di misura

1.1 Teoria degli insiemi

89

1.2 Corrispondenze tra insiemi

89

1.3 I numeri

90

1.4 Introduzione all’aritmetica

91