Concorso Accademia Militare di Modena - page 7

Parte Prima
Diventare Ufficiale dell’Esercito Italiano
1 L’ufficiale dell’Esercito Italiano
1.1 Le Accademie militari
3
1.2 La struttura organizzativa delle Forze Armate e il personale militare
4
1.3 L’Esercito Italiano
5
1.4 Il concorso e le prove di selezione
7
1.5 I corsi di studio, l’addestramento e gli sbocchi di carriera
9
1.6 Come tutelarsi in caso di inidoneità
11
1.6.1 La tutela giurisdizionale come diritto costituzionalmente garantito e
tutelato dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
11
1.6.2 Il concorso pubblico quale “strumento ordinario” di accesso nella
P.A.
12
1.6.3 La tutela giurisdizionale quale strumento di ripristino della legalità
12
1.6.4 Avverso cosa si può ricorrere
13
1.6.5 I termini per ricorrere
13
1.6.6 Il concorso pubblico e le sue fasi: le possibilità di ricorso
13
1.6.7 Indizione del bando di concorso
13
1.6.8 Prove preselettive
14
1.6.9 Prove fisiche
14
1.6.10 Prove culturali (selezioni scritte od orali)
14
1.6.11 Accertamenti medici
15
1.6.12 Accertamenti attitudinali
15
1.6.13 Valutazioni dei titoli – graduatorie
15
1.6.14 Esclusioni per mancanza dei requisiti concorsuali
15
1.6.15 Cose da sapere: l’onere della prova grava su chi propone il ricorso
16
1.6.16 Conclusioni
16
Parte Seconda
La Prova scritta di Preselezione
s e z i o n e p r i ma - i ta l i a n o
1 Lingua italiana
1.1 Fonologia
19
1.1.1 Alfabeto
19
1.1.2 Incontro di vocali
20
INDICE GENERALE
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...28
Powered by FlippingBook