Concorso Accademia Militare di Modena - page 14

XII INDICE GENERALE
4.4 L’Oceania
405
4.5 Antartide
409
4.6 Commonwealth e paesi aderenti
410
Approfondimenti
411
I laghi – Origini e classificazione
411
Posizioni geografiche
412
Gli Stati Uniti d’America
414
s e z i o n e s e s ta - s t or i a
1 Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
1.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
423
1.2 Metternich e la Santa Alleanza
424
1.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
425
1.3.1 Altri moti insurrezionali
426
1.4 Le riforme
427
1.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
430
1.4.2 La ripresa delle ostilità - 1849
431
1.4.3 Conseguenze della sconfitta
431
1.5 Il Piemonte di Vittorio Emanuele II e di Cavour
431
1.5.1 La guerra di Crimea - 1853/1856
432
1.5.2 La Società Nazionale - 1857
432
1.5.3 Il Convegno di Plombières - 1858
432
1.5.4 La seconda guerra d’Indipendenza - 1859
433
1.5.5 La situazione nel Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille -
1860
434
1.6 L’intervento piemontese
435
1.6.1 L’incontro di Teano
435
1.6.2 Proclamazione del Regno d’Italia e morte di Cavour - 1861
435
1.7 I gravi problemi del nuovo Regno
436
1.7.1 La Destra
436
1.7.2 La Sinistra
436
1.7.3 I vari ministeri (1° tentativo di liberare Roma) - 1861/1866
436
1.7.4 La Prussia nella politica europea e la terza guerra d’Indipendenza -
1866
437
2 Roma capitale e le espansioni coloniali
2.1 Mentana e il secondo Ministero Rattazzi (2° tentativo di liberare Roma) -
1867
443
2.2 La guerra franco-prussiana e la liberazione di Roma - 1870
443
2.3 La situazione nel Paese dopo la presa di Roma
444
2.4 La sinistra al potere - 1876
444
2.5 La Triplice Alleanza - 1882
445
2.6 Le espansioni coloniali e la guerra italo-abissina
446
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...28
Powered by FlippingBook