Concorso Accademia Militare di Modena - page 27

L’UFFICIALE DELL’ESERCITO ITALIANO
9
Secondo l’ordine delle predette graduatorie, i concorrenti saranno ammessi alle prove di ef-
ficienza fisica entro i seguenti limiti numerici.
La seconda fase – prova di efficienza fisica e accertamenti psico-fisici e attitudinali –
tali
prove si svolgono, di massima, nel mese di aprile, nella sede del Centro di Selezione e Reclu-
tamento Nazionale dell’Esercito di Foligno e hanno una durata di circa 6 giorni e si conclu-
dono con un giudizio di idoneità o di inidoneità.
La terza fase – prova scritta di composizione italiana –
si svolge in un’unica giornata sem-
pre presso il Centro di Selezione di Foligno, nel mese di maggio.
La quarta fase – prova di selezione culturale in biologia, chimica e fisica –
si svolge in
un’unica giornata nel mese di giugno, esclusivamente per i concorrenti del Corpo Sanitario
presso il Centro di Selezione di Foligno.
La quinta fase
prevede che i concorrenti nel mese di luglio, nell’arco di una giornata, ven-
gano sottoposti
agli esami orali di matematica e facoltativi della lingua straniera
.
L’ultima fase – Tirocinio
della durata di circa 30 giorni
si svolge nel mese di settembre
presso l’Accademia di Modena.
I concorrenti che superano tutte le prove e gli accertamenti sopra citati sono inseriti nelle se-
guenti distinte quattro graduatorie:
— Armi e Corpi dell’Esercito;
— Corpo Sanitario dell’Esercito:
• corso di medicina e chirurgia;
• corso di chimica e tecnologie farmaceutiche;
• corso di medicina veterinaria.
Ciascuna graduatoria viene formata secondo l’ordine risultante dalla
somma dei voti
consegui-
ti dai concorrenti nella
prova scritta di composizione italiana
, nella
prova orale di matema-
tica
, nel tirocinio e dell’eventuale
punteggio incrementale
conseguito nelle
prove di efficienza
fisica
, negli
accertamenti psicofisici
e nella
prova orale facoltativa di lingua straniera
.
Vengono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso e ammessi alla frequenza dei
corsi regolari, i concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di merito così formulate.
1.5 I corsi di studio, l’addestramento e gli sbocchi di carriera
I concorrenti vincitori di concorso sono convocati presso l’Accademia dell’Esercito di Mo-
dena per frequentare il corso.
Gli allievi di alcune Armi e Corpi, dopo due anni di studio e di formazione militare, passano
a Torino alla Scuola di Applicazione dove proseguono gli studi fino al conseguimento della
laurea. Altri, prima di transitare a Torino, frequentano corsi triennali (Corpo degli Ingegneri).
Presso l’Accademia, gli allievi del Corpo Sanitario seguono i corsi di durata quinquennale o
sessennale, rispettivamente, per il conseguimento della laurea in Veterinaria, Chimica e Tec-
nologie Farmaceutiche e per il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia.
Presso l’Accademia, le materie di studio, le discipline applicative e quelle pratiche si svilup-
pano per blocchi tematici e sono finalizzate alla formazione di base e specialistica:
Etica Militare e Arte del Comando
tendono a far crescere e a render propri i valori che
caratterizzano la condizione militare ispirando i corretti modelli di comportamento (attac-
camento alle istituzioni, spirito di servizio, senso dell’onore ecc.) oltre che sviluppare le
capacità indispensabili ad ogni comandante per gestire e amministrare al meglio le risor-
se umane, materiali e finanziarie disponibili.
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28
Powered by FlippingBook