L’UFFICIALE DELL’ESERCITO ITALIANO
7
Il Corpo di Commissariato
Comprende Ufficiali provenienti dall’Accademia Militare laureati in
Scienze Strategiche
che
seguono un piano di studi, sia militari che universitari, ad orientamento economico, inoltre
sono immessi nel Corpo tramite concorsi specifici a “Nomina diretta”, laureati in particolari
discipline d’interesse per la Forza Armata.
Il Corpo Sanitario
Gli Ufficiali del Corpo Sanitario dell’Esercito, alla luce dei nuovi compiti umanitari assegna-
ti alla Forza Armata, rivestono un’importanza basilare nella prevenzione sanitaria per i nostri
contingenti dislocati in terre ad alto rischio epidemico. Parimenti, la loro opera è di grande
importanza per la ricostruzione del tessuto connettivo sociale nelle aree poste sotto il control-
lo delle forze multinazionali.
Il Corpo degli Ingegneri
Costituito solamente da Ufficiali, risponde alla necessità della ForzaArmata di studiare e condurre
in proprio ricerche, test e valutazione sulle armi, il munizionamento, i veicoli e quant’altro ricada
nella sfera d’interesse della ForzaArmata. Altro compito è quello dello studio, la sperimentazione,
la produzione e l’aggiornamento di cartografia analogica e digitale, di dati geodetici e telerilevati.
L’Esercito Militare, basato su
professionisti
(Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha suddiviso
la categoria degli Ufficiali nei seguenti ruoli.
—
Ufficiali Inferiori
, articolati nei seguenti gradi:
• Sottotenente
• Tenente
• Capitano
—
Ufficiali Superiori,
articolati nei seguenti gradi:
• Maggiore
• Tenente Colonnello
• Colonnello
—
Ufficiali Generali,
articolati nei seguenti gradi:
Per le Armi
Per i Corpi
• Generale di Brigata
Brigadier Generale
• Generale di Divisione
Maggior Generale
• Generale di Corpo d’Armata
Tenente Generale
• Generale (solo Capo di Stato Maggiore della Difesa)
1.4 Il concorso e le prove di selezione
La pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione alla 1
a
Classe del Corso normale dell’Ac-
cademia di Modena avviene su Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4
a
serie speciale, di
solito nei mesi di dicembre/gennaio di ogni anno. Nel medesimo bando vengono previsti due di-
stinti concorsi, uno per le
Armi e i Corpi
, l’altro per il
Corpo Sanitario dell’Esercito
.
Requisiti di partecipazione
Possono concorrere i giovani di età non inferiore ai
diciassette anni
e non superiore ai
venti-
due anni
alla data indicata nel bando di concorso. Il limite massimo di età è elevato di un pe-