Concorso Accademia Militare di Modena - page 26

8
PARTE PRIMA - DIVENTARE UFFICIALE DELL’ESERCITO ITALIANO
riodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di pre-
sentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni,
per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate.
Essi dovranno avere, se di sesso maschile, statura non inferiore a m. 1,65, se di sesso femmi-
nile statura non inferiore a m. 1,61.
Inoltre, i concorrenti devono aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’an-
no scolastico indicato nel bando di concorso un
diploma di istruzione secondaria di secon-
do grado
di durata quinquennale.
Iter concorsuale
Il concorso si articola su più fasi che si sviluppano in diversi momenti, presso il Centro di Se-
lezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno (PG) ed il Tirocinio presso l’Ac-
cademia di Modena.
La prima fase – prova scritta di preselezione –
si svolge in un’unica giornata in linea di
massima nei mesi di febbraio/inizio marzo.
I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso vengo-
no convocati presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foli-
gno, secondo il calendario inserito nel bando di concorsi che ha valore di notifica per tutti i
concorrenti.
La prova consisterà nella somministrazione di
120 quesiti
a risposta multipla, predetermina-
ta o libera, così ripartiti:
lingua italiana
,
30
domande volte ad accertare il grado di conoscenza della stessa, anche
sul piano ortogrammaticale e sintattico;
attualità
,
educazione civica
,
storia
,
geografia
,
25
domande;
lingua inglese
,
30
domande;
matematica
,
15
domande
(algebra, geometria e trigonometria)
;
deduzioni logiche
,
10
domande (alcune domande potranno far riferimento a grafici e dia-
grammi);
elementi di informatica
,
10
domande (alcune domande potranno far riferimento a imma-
gini).
Nei trenta giorni antecedenti lo svolgimento della prova scritta di preselezione, nell’area pub-
blica della sezione comunicazioni del portale dei concorsi, nonché nei siti web
-
mil.difesa.it e
sarà resa disponibile la banca dati da cui saranno tratti i
quesiti sui quali verterà la predetta prova.
Le modalità di valutazione della prova sono le seguenti:
risposta esatta,
punteggio positivo (
+0,25
);
risposta non data o multipla
, punteggio nullo (
0
);
risposta errata
, punteggio negativo (
-0,05
).
Sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati, le commissioni competenti, al solo fine di
individuare i concorrenti da ammettere a sostenere le prove successive secondo i limiti nume-
rici indicati in ciascun bando di concorso, provvederanno a formare le seguenti distinte quat-
tro graduatorie:
— Armi e Corpi dell’Esercito;
— Corpo Sanitario dell’Esercito:
• corso di medicina e chirurgia;
• corso di chimica e tecnologie farmaceutiche;
• corso di medicina veterinaria.
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28
Powered by FlippingBook