Indice generale
          
        
        
          
            PARTE PRIMA
          
        
        
          
            L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE NELLE SCUOLE
          
        
        
          
            Capitolo 1
          
        
        
          
             L’Europa per l’insegnamento delle lingue straniere
          
        
        
          1.1 Il quadro europeo
        
        
          3
        
        
          1.2 Le scelte dell’Italia
        
        
          3
        
        
          
            Capitolo 2
          
        
        
          
            L’insegnamento delle lingue straniere nella scuola seconda-
          
        
        
          
            ria dal programma al curricolo
          
        
        
          2.1 Dal programma al curricolo
        
        
          8
        
        
          2.2 I regolamenti
        
        
          10
        
        
          2.3 Formazione del curricolo nella scuola secondaria: prescrittività e di-
        
        
          screzionalità
        
        
          11
        
        
          2.3.1 Le prescrittività
        
        
          13
        
        
          2.3.2 Le discrezionalità
        
        
          14
        
        
          2.3.3 Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente
        
        
          16
        
        
          2.4 Traguardi e obiettivi specifici di apprendimento per l’area linguistica
        
        
          e comunicativa nella scuola secondaria di primo grado
        
        
          17
        
        
          2.5 L’insegnamento della seconda lingua comunitaria nella scuola secon-
        
        
          daria di primo grado
        
        
          19
        
        
          2.6 L’insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di se-
        
        
          condo grado
        
        
          23
        
        
          2.6.1 L’insegnamento delle lingue straniere nei licei
        
        
          26
        
        
          2.6.2 L’insegnamento delle lingue straniere nell’istruzione professio-
        
        
          nale
        
        
          27
        
        
          2.6.3 L’insegnamento delle lingue straniere nell’istruzione tecnica
        
        
          30
        
        
          2.7 Insegnamento e apprendimento di una disciplina non linguistica in
        
        
          un’altra lingua
        
        
          32
        
        
          2.8 Il Portfolio e il Passaporto
        
        
          37
        
        
          2.9 Autovalutazione delle abilità linguistiche
        
        
          39
        
        
          2.10 Le ripercussioni della metodologia CLIL sul curricolo scolastico
        
        
          48
        
        
          2.11 La metodologia CLIL: dall’Europa all’istruzione superiore secondaria
        
        
          italiana
        
        
          50
        
        
          
            PARTE SECONDA
          
        
        
          
            L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA
          
        
        
          
            Capitolo 1
          
        
        
          
             La linguistica
          
        
        
          1.1 La linguistica generale
        
        
          60
        
        
          1.2 La linguistica formale
        
        
          62