Previous Page  30 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 34 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Diventare Agente della Polizia Penitenziaria

www.

edises

.it

1.4 Le prove di selezione

Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti fasi di selezione:

a)

prova d’esame

;

b)

accertamenti psico-fisici

;

c)

accertamenti attitudinali

;

d)

valutazione dei titoli

.

1.4.1 L

a

prova

scritta d

esame

I candidati devono sostenere una prima prova d’esame scritta, che consiste in un questiona-

rio, generalmente da

80 domande

a risposta sintetica o a scelta multipla, da risolvere in

60

minuti

, vertente su argomenti di cultura generale e sulle materie previste dai vigenti program-

mi della scuola dell’obbligo (

lingua italiana, anche sul piano orto-sintattico-grammatica-

le, storia, geografia, educazione civica, aritmetica, geometria e scienze

).

La Commissione competente stabilisce preventivamente i criteri di valutazione degli elabo-

rati e di attribuzione del relativo punteggio, nonché la durata della prova all’atto della predi-

sposizione delle serie di domande da somministrare. Tale prova si intende superata se il can-

didato riporta una votazione non inferiore a sei decimi. Successivamente, i candidati che han-

no superato la suddetta prova d’esame vengono sottoposti, secondo l’ordine della graduato-

ria stilata sulla base del punteggio riportato nella prova scritta e, a parità di voto, dell’età, agli

accertamenti dei requisiti psico-fisici e attitudinali. I vincitori del concorso sono nominati al-

lievi agenti della Polizia Penitenziaria e sono avviati a frequentare il corso di formazione del-

la durata complessiva di dodici mesi.

1.4.2 A

ccertamenti

psico

-

fisici

I concorrenti che hanno superato la prova d’esame, non esclusi dalla partecipazione al con-

corso e rientranti nell’ambito dell’aliquota prevista dal bando, sono tenuti a presentarsi nel

luogo, giorno ed ora che saranno loro preventivamente comunicati, alla

visita medica

per l’ac-

certamento dell’idoneità psico-fisica.

Gli accertamenti psico-fisici sono effettuati da una Commissione composta anche da medici

del Servizio sanitario nazionale operanti presso strutture del Ministero della Giustizia.

Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti ad esame clini-

co generale ed a prove strumentali e di laboratorio.

I concorrenti devono essere in possesso dei seguenti

requisiti fisici

:

1) sana e robusta costituzione fisica;

2) composizione corporea: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al 7 per

cento e non superiore al 22 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al

12 per cento e non superiore al 30 per cento per le candidate di sesso femminile;

3) forza muscolare: non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a

20 kg per le candidate di sesso femminile;

4) senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente,

visione binoculare e stereoscopica sufficiente. Non sono ammesse correzioni chirurgiche

delle ametropie;

5) visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi con

non meno di 5/10 nell’occhio che vede meno;