

6
Parte Prima
Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza
www.
edises
.it
chiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione; non essere stati prosciol-
ti da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia dello Stato per motivi discipli-
nari o di inattitudine alla vita militare; essere in possesso di requisiti di moralità e condotta
incensurabile; non aver riportato condanne penali; non aver prestato servizio civile e non es-
sere stati obiettori di coscienza.
Per ciascun concorso la domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente me-
diante la procedura informatica disponibile sul sito
www.concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istru-
zioni del sistema automatizzato, entro le ore 12:00 del trentunesimo giorno successivo alla
data di pubblicazione del bando. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account
di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo essersi registrati al portale, potranno accede-
re, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazio-
ne. Inoltre, coloro che decidono di partecipare al concorso per il Ruolo Aeronavale sono te-
nuti a indicare nella domanda la specializzazione – pilota di elicottero o comandante di uni-
tà navale – per la quale intendono concorrere.
Il percorso di selezione non è certo tra i più semplici: ai giovani aspiranti sono richieste doti
di spiccata intelligenza, capacità critiche e di analisi, tanta motivazione e una buona dose di
ambizione.
Lo svolgimento dei concorsi per l’ammissione al Ruolo Normale e al Ruolo Aeronavale è
piuttosto simile. La tipologia delle prove previste per entrambi i concorsi e le modalità con
cui vengono somministrate, infatti, sono pressoché identiche come mostrato nella tabella ri-
portata di seguito.
1.4.2 F
asi concorsuali
per
l
’
ammissione al
R
uolo
N
ormale e al
R
uolo
A
eronavale
Lo svolgimento del concorso comprende:
a) prova preliminare consistente in test logico-matematici e culturali (eventuale per il com-
parto aeronavale);
b) prova scritta di cultura generale;
c) prove di efficienza fisica;
d) accertamento dell’idoneità psico-fisica;
e) accertamento dell’idoneità attitudinale;
f) prove orali;
g) prova facoltativa di una lingua straniera;
h) prova facoltativa di informatica;
i) valutazione dei titoli;
j) visita medica di controllo per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”;
k) accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota
militare”;
l) visita medica di incorporamento.
La
prova preliminare
consiste nella somministrazione di
test logico-matematici
e in una serie
di domande volte ad accertare le abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della
lingua
italiana
. Tale prova ha luogo in genere presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, via Fiamme
Gialle, n. 20 - L’Aquila (loc. Coppito).
I candidati utilmente classificati nella graduatoria sono ammessi a sostenere la successiva
pro-
va scritta
consistente nello svolgimento di un
tema che verte su argomenti di cultura ge-
nerale
, unico per tutti i candidati, adeguato ai programmi degli istituti di istruzione seconda-