

www.
edises
.it
PREMESSA
Questo volume, nato in un momento drammatico per il nostro Paese (nel pieno
dell’emergenza sanitaria della primavera 2020), vuole essere un supporto per l’inte-
ra comunità scolastica (dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, gli studenti e le
loro famiglie) nell’attuare la didattica a distanza (DaD) e nell’effettuare le procedure
ad essa connesse, anche quando avremo finalmente superato la fase emergenziale.
Dal taglio molto operativo, il volume è articolato in Parti: nella prima si analizza il
ruolo del Dirigente Scolastico nell’implementazione della DaD, la seconda sintetizza
le principali metodologie didattiche da applicare, mentre la terza passa in rassegna i
principali software e strumenti per la didattica a distanza sincrona e asincrona. L’ul-
tima parte, infine, raccoglie esempi pratici di attività didattica a distanza per diversi
ambiti disciplinari (materie letterarie, matematiche, scientifiche).
Frutto dell’esperienza nella didattica a distanza di un gruppo di docenti e di un diri-
gente scolastico da sempre fermamente convinto delle potenzialità della DaD, questo
volume cerca dunque di aiutare a costruire un nuovo modo di fare scuola.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi,
tratta materie in continua evoluzione.
Ulteriori
materiali didattici
e
approfondimenti
sono disponibili nell’area ri-
servata a cui si accede mediante la registrazione al sito
edises.it
secondo la pro-
cedura indicata nel frontespizio del volume. Eventuali errata-corrige saranno
pubblicati sul sito
edises.it
, nell’apposita sezione “
Aggiornamenti
” della pagina
dedicata al volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri
profili social
facebook.com/Concorso a cattedra e abilitazione all’insegnamento
blog.edises.it