

vi
Indice
32. Il candidato illustri i passaggi dell’evoluzione degli esseri viventi sulla Terra........ 65
33. Il candidato illustri il processo di sanificazione di ambienti e attrezzature.........67
34. Il candidato descriva la riproduzione delle conifere. ....................................... 69
35. Il candidato illustri il metabolismo C4 e il metabolismo CAM......................... 71
36. Il candidato descriva le varie classi di leucociti. ................................................ 73
37. Il candidato illustri la struttura e la funzione delle piastrine........................... 75
38. Il candidato illustri l’andamento del potenziale d’azione in una cellula
nervosa................................................................................................................. 77
39. Il candidato illustri le più comuni modificazioni post-traduzionali delle
proteine eucariotiche.......................................................................................... 79
40. Il candidato descriva il sistema di controllo trascrizionale negativo indu-
cibile dell’operone
lac
......................................................................................... 81
PARTE SECONDA
CHIMICA
1. Il candidato illustri la teoria acido-base di Brönsted e Lowry........................... 85
2. Il candidato illustri le regole in base alle quali gli elettroni si distribui-
scono attorno al nucleo atomico........................................................................ 87
3. Il candidato ripercorra l’evoluzione del concetto di atomo, dal modello
di Dalton a quello di Bohr.................................................................................. 89
4. Il candidato illustri le proprietà colligative delle soluzioni.............................. 91
5. Il candidato descriva le proprietà periodiche degli elementi. ......................... 93
6. Il candidato descriva le reazioni chimiche di equilibrio................................... 95
7. Il candidato descriva i polimeri e i processi di polimerizzazione..................... 97
8. Il candidato illustri il funzionamento delle pile e il processo di elettrolisi.........99
9. Il candidato illustri la teoria della cinetica chimica........................................ 101
10. Il candidato illustri il ciclo del carbonio.......................................................... 103
11. Il candidato descriva i sistemi termodinamici e le funzioni di stato ter-
modinamiche..................................................................................................... 105
12. Il candidato descriva le reazioni di ossido-riduzione...................................... 107
13. Il candidato illustri le proprietà delle sostanze allo stato liquido. ................. 109
14. Il candidato illustri l’uso di formule molecolari e formule di struttura
per la rappresentazione dei composti organici............................................... 111
15. Il candidato illustri la relazione tra elettronegatività e natura dei legami
chimici................................................................................................................ 113
16. Il candidato descriva la tavola periodica degli elementi................................. 115
17. Il candidato illustri l’osmosi, la pressione osmotica e la classificazione
delle soluzioni sulla base delle differenze di osmolarità................................. 117
18. Il candidato illustri la rappresentazione di Lewis delle molecole.................. 119
19. Il candidato descriva le sostanze allo stato gassoso e illustri l’equazione
dei gas ideali. ..................................................................................................... 121
20. Il candidato illustri lo studio stechiometrico delle reazioni chimiche........... 123
21. Il candidato illustri il fenomeno della stereoisomeria e descriva i diversi
tipi di stereoisomeri........................................................................................... 125