

PREFAZIONE
L’obiettivo che ci siamo prefissati con questo lavoro è di agevolare il processo di memorizzazione
delle
basi teoriche
di cui può aver bisogno un medico che debba prepararsi per le selezioni del
Concorso nazionale per le Scuole di specializzazione o del Corso di formazione specifica inMedicina
generale. L’opera, disponibile sia come compendio unico sia in tomi acquistabili separatamente,
vuole fornire una
sintesi dei principali argomenti
oggetto del Corso di laurea in Medicina e
Chirurgia, utile per la preparazione di tutti i concorsi pubblici di area medica.
Per la scelta degli argomenti da trattare e del grado di approfondimento, ci siamo basati
sull’
analisi dei quesiti somministrati
negli ultimi anni in entrambi i concorsi e dell’archivio di quiz
per la preparazione all’esame di abilitazione.
Questa
quarta edizione
,
divenuta
Manuale di Medicina e Chirurgia
, è frutto di un attento lavoro
di correzione, aggiornamento e integrazione, che ha tenuto conto dei suggerimenti dei lettori, delle
nuove linee guida e delle rinnovate modalità concorsuali, per rendere l’opera sempre più rispondente
alle esigenze di quanti si apprestino ad affrontare la seconda fase della loro formazione professionale
o l’approccio ai concorsi pubblici per medici specialisti.
Grande novità di questa edizione è l’inserimento, all’inizio delle sezioni che compongono i
diversi tomi, di
mappe concettuali
contenenti una panoramica sulle principali patologie oggetto
di trattazione. Tale aggiunta è in accordo con le
nuove metodologie didattiche
, che ricorrono a
tecniche innovative per favorire l’apprendimento e la memorizzazione degli argomenti, quali
l’utilizzo di acronimi, la tecnica PAV (Paradosso, Azione, Vivido), gli schemi a cascata, le mappe
mentali e concettuali.
La presenza di mappe concettuali riassuntive e di una seconda parte più approfondita costituisce
una importante innovazione nell’ambito dei testi dedicati alla preparazione dei concorsi medici,
perché permette sia il ripasso veloce iniziale sia l’approfondimento successivo e infine la verifica
delle conoscenze mediante un cospicuo numero di
quiz a risposta multipla
. Infine, per dare un’idea
dell’importanza delle varie tematiche ai fini delle prove, sono stati inseriti all’inizio di ogni sezione
dei grafici riepilogativi sul numero di quesiti contenuti nei concorsi dal 2014 al 2019.
Questo lavoro vuole essere più di un semplice testo tecnico. Rappresenta in effetti il prodotto
finale di tutti gli anni passati sui banchi delle aule universitarie e nei reparti ospedalieri con impegno
e dedizione. Vi sono condensate le molte ore di studio e di lezione, le esperienze maturate nelle
corsie d’ospedale e la passione verso la professione medica. Racchiude, come una sorta di diario, un
pezzo importante della nostra vita personale e professionale. Per questo ha per noi anche un valore
di vissuto e di esperienze che vorremmo che il lettore facesse proprie. Ci auguriamo che questa
nuova edizione sia accolta con lo stesso interesse che ha accompagnato le tre precedenti e che ogni
singolo tomo non sia solo un valido strumento di studio e di ripasso per l’ingresso nel mondo del
lavoro, ma riesca allo stesso tempo a trasmettere ai lettori una scintilla del nostro entusiasmo.
Per il loro prezioso aiuto nella stesura delle varie edizioni desideriamo ringraziare la prof.ssa Maria
Antonietta Casadei, il dott. Roberto Frusone e i revisori che hanno aiutato a migliorare il testo.
Ringraziamo inoltre Rosaria Amato, Valentina Cavuoti, Brunella Iavarone e Lorena Merchione,
per la loro competenza e professionalità, e Valeria Crisafulli che ha reso possibile la realizzazione di
questo progetto.
Federico Frusone e Giulia Puliani