Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 32 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Diventare Agente della Polizia di Stato

www.

edises

.it

gimento dei concorsi, l’individuazione e la valutazione dei titoli, il numero dei posti da met-

tere a concorso nel limite delle vacanze nell’organico del ruolo sono stabilite nei relativi ban-

di di concorso, emanati con decreto ministeriale.

I vincitori del concorso sono nominati Allievi Agenti della Polizia di Stato e sono avviati a

frequentare il corso di formazione della durata complessiva di dodici mesi.

L’accesso alla Scuola Agenti può avvenire in uno dei seguenti modi: per concorso o per re-

clutamento.

1.3.1 A

gente

per

concorso

I requisiti per partecipare al concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato sono i seguenti:

– cittadinanza italiana;

– godimento dei diritti civili e politici;

– diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi

per il conseguimento del diploma universitario;

– aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età. Quest’ultimo li-

mite è elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare

prestato dai candidati;

– qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001;

– idoneità fisica, psichica e attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica,

da accertare in conformità alle disposizioni contenute nel d.m. n. 198/2003 e nel d.P.R. n.

207/2015.

Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi mi-

litarmente organizzati, coloro che sono stati destituiti da pubblici uffici, dispensati dall’impiego

presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento, oppure che sono decaduti

dall’impiego, nonché coloro che sono sospesi cautelarmente dal servizio e coloro che hanno ri-

portato una condanna a pena detentiva per delitto non colposo, o siano stati sottoposti a misure

di sicurezza o di prevenzione.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della

domanda di partecipazione al concorso, a eccezione del diploma di scuola secondaria di II gra-

do che può essere conseguito entro la data di svolgimento della prevista prova d’esame.

1.3.2 A

gente

per

reclutamento

Possono partecipare al reclutamento i volontari in ferma prefissata di un anno o quadrienna-

le ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo, in possesso dei requisiti previsti dall’or-

dinamento per l’accesso al ruolo degli agenti.

È da tener presente che:

– l’aver presentato domanda di partecipazione al concorso per la Polizia di Stato comporta

l’impossibilità di partecipare, nello stesso anno, ad analoghi concorsi banditi da altre Am-

ministrazioni; la preclusione non si applica ai volontari in ferma prefissata in congedo;

– l’età stabilita per partecipare al reclutamento dei volontari in ferma prefissata di un anno

è compresa tra i 18 e i 25 anni. Per l’accesso nella carriera iniziale delle Forze di Polizia

(ruolo degli agenti) il limite di età è di 30 anni;

– con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro della Difesa, sono de-

terminate le procedure di selezione che si concludono con la formazione delle graduato-

rie di merito;