

Capitolo 1
Il Corpo della Polizia di Stato
5
www.
edises
.it
4) sicurezza postale e delle comunicazioni.
In attuazione di quanto disposto dall’art. 3 del D.Lgs. 177/2016 è stato emanato il D.M. 15
agosto 2017 (
Direttiva sui comparti di specialità delle forze di polizia e sulla razionalizzazio-
ne dei presidi di polizia
), che:
– stabilisce le modalità di esercizio, in via preminente o esclusiva, da parte della Polizia di
Stato, dell’Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza, dei compiti istituzio-
nali nei rispettivi comparti di specialità definiti dall’art. 2, comma 1, del D.Lgs. 177/2016;
– determina, inoltre, le misure volte a razionalizzare la dislocazione delle Forze di polizia
sul territorio.
Dopo la riforma operata dalla L. 121/1981 l’organizzazione del personale della Polizia di Sta-
to è suddivisa in tre differenti ruoli:
– ruolo ordinario;
– ruolo tecnici;
– ruolo sanitario.
1.2 La categoria Agenti e Assistenti
Il
Ruolo ordinario
del Corpo della Polizia di Stato è costituito a sua volta dai seguenti ruoli:
dirigenti, commissari, ispettori, sovrintendenti, agenti e assistenti.
Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:
– per i
dirigenti
, Prefetto (Capo della Polizia), dirigente generale di PS di livello B, dirigen-
te generale, dirigente superiore (Questore), Primo Dirigente;
– per i
commissari
, Vice Questore Aggiunto, Commissario Capo, Commissario, Vice Com-
missario;
– per gli
ispettori
, Ispettore Superiore Sostituto Commissario, Ispettore Superiore sostituto
Ufficiale di Pubblica Sicurezza, Ispettore Capo, Ispettore, Vice Ispettore;
– per i
sovrintendenti
, Sovrintendente Capo, Sovrintendente, Vice Sovrintendente.
Il personale degli
agenti
è ordinato, invece, nei seguenti gradi gerarchici:
– Assistente capo
– Assistente
– Agente scelto
– Agente
1.3 L’agente effettivo
L’ammissione alla
Scuola Agenti
avviene, generalmente, per concorso pubblico, bandito annual-
mente. Tutti i bandi di concorso sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita-
liana – 4
a
Serie Speciale –
Concorsi ed esami
e la domanda di partecipazione ai concorsi do-
vrà essere presentata entra trenta giorni dalla loro pubblicazione, adottando
esclusivamente
la procedura informatica disponibile sul sito della Polizia di Stato.
Il numero dei posti disponibili è determinato in relazione ai posti vacanti nell’organico del
ruolo agenti della Polizia di Stato alla data del bando di concorso, mentre le modalità di svol-