Previous Page  5 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 24 Next Page
Page Background

Prefazione

Il presente corso di

Fondamenti di matematica per la formazione di base

è rivolto ai futuri insegnanti delle scuole elementari e dell’infanzia e si oc-

cupa (Vol. 1) di

numeri e operazioni

e (Vol. 2) di

elementi di geometria.

L’esposizione è concisa ed essenziale e contiene spesso spunti di logi-

ca senza troppo soffermarsi in descrizioni discorsive. Si fa uso di simbo-

li per rendere sintetiche e chiare le esposizioni di matematica, attraverso

un’adeguata gradualità. Condividendo il punto di vista che i futuri inse-

gnanti, nel corso degli studi universitari, debbano accedere ad un livello e

ad una quantità di conoscenze matematiche che superino quelli relativi a

quanto essi stessi dovranno poi presentare in classe, vengono offerti diver-

si argomenti. Viene praticato un metodo espositivo motivato dalla convin-

zione degli autori che ogni

concetto matematico

, anche a livello elementare,

richieda una definizione precisa, ma anche l’accenno a qualche aspetto in-

tuitivo, la motivazione della sua importanza e un po’ di collocazione storica.

Inoltre, ogni

metodo di calcolo

richiede la consapevolezza di quando sia

opportuno applicarlo.

Significativo è il ricorso alla coerenza. Ad esempio, nella presentazione

delle operazioni aritmetiche dal caso dei numeri interi a quello delle fra-

zioni, pur evidenziando le differenze nel passaggio dai diversi insiemi, è

fondamentale mostrare che esse corrispondono allo stesso concetto.

Nel Volume 1, dopo un capitolo di teoria degli insiemi e uno di logica

per la matematica, vengono presentati gli insiemi numerici, ponendo l’ac-

cento sulla loro collocazione sulla retta, e il metodo delle coordinate nel

piano. Si studiano successivamente le funzioni elementari e le equazioni di

primo e secondo grado. In appendice sono forniti cenni di calcolo combi-

natorio e cenni di probabilità e statistica

Nel Volume 2, vengono presentati i concetti primitivi della geometria

euclidea, triangoli e poligoni, rette perpendicolari e parallele, relazioni tra

elementi dei poligoni, trapezi, parallelogrammi, e le trasformazioni isome-

triche nel piano. Un capitolo è dedicato alla circonferenza e al cerchio, e

uno ai poligoni inscritti e circoscritti. I teoremi di Euclide e Pitagora rien-

trano nel capitolo sull’equivalenza di figure piane.

Viene poi ripreso lo studio delle curve nel piano cartesiano e si conside-

rano problemi descritti da equazioni di primo e secondo grado e da sistemi

di primo grado.

Una posizione particolare occupa lo studio dei rapporti fra grandezze

omogenee con particolare attenzione al teorema di Talete. Nei capitoli con-

clusivi vengono trattate similitudini e omotetie e presentate varie applica-

zioni dell’algebra alla geometria. In appendice sono presenti cenni sulle

equazioni algebriche di secondo grado o ad esse riconducibili.

La presente nuova edizione contiene alcuni capitoli di geometria solida,

non considerati nella precedente.

Napoli 18 settembre 2019

Gli Autori