Previous Page  7 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Prefazione

Questo manuale è stato progettato per venire incontro alla pressante esigenza dell’ap-

prendimento della lingua inglese: tutti i piani di studio universitari, i concorsi, gli esa-

mi di abilitazione, i colloqui professionali, prevedono prove di lingua straniera che

possono richiedere competenze di livello A2 (

waystage

) fino a C2 (

mastery

), secondo

i dettami del

Common European Framework of Reference for Languages

(Quadro europeo

di riferimento per le lingue straniere) elaborato dal Consiglio d’Europa. L’autore ha

scelto di organizzare il testo secondo un approccio logico e progressivo, mediante

un assetto crescente di complessità, al fine di realizzare al meglio gli obiettivi rela-

tivi all’area cognitivo-espressiva. È una guida che, grazie ad una narrativa chiara e

sostanziale, rende semplice la sua fruibilità anche ai lettori con minori competenze.

La prima parte è dedicata alla

grammatica di base

, necessaria per l’apprendimen-

to delle strutture morfosintattiche della lingua; si sofferma, infatti, sull’analisi degli

elementi fondamentali (fonemi, pronuncia ecc.) e sui vari aspetti della morfologia,

fino ad arrivare alla struttura semplice e complessa della frase, con una particolare

attenzione all’utilizzo dei tempi e modi verbali. Tutti gli argomenti sono corredati da

molteplici esempi, puntualmente tradotti, che contribuiscono alla memorizzazione

delle nozioni e aiutano a padroneggiare la regola, stimolando nel contempo l’uso

della lingua parlata.

La seconda parte fornisce molteplici

esercitazioni

, costituite da quesiti suddivisi in

base agli argomenti trattati nella prima parte teorica e per livello di difficoltà (

base

e

avanzato

), tutti con risposta esatta, molti corredati da soluzioni commentate per una

veloce ed efficace ripetizione di tutte le regole grammaticali nonché un ripasso del

vocabolario. Arrichisce questa nuova edizione un capitolo dedicato alle

prove orali

che comprende una vasta gamma di

esempi pratici

su prove di discussione del testo

e su varie tipologie di colloquio.

Infine, la terza parte – che si rivela fortemente innovativa per la presenza di supporti

mediatici – prevede un

primo capitolo

relativo alla

prova orale

, contenente chiari-

menti e approfondimenti sulle diverse tipologie di colloquio, ossia la

discussione di

un testo

– di vari livelli del QCER - con esempi pratici di brani e relativa traduzione

in parallelo con domande e riposte relative; e il

colloquio finale

sulla falsariga di una

conversazione in sede di prova orale, con vari esempi pratici di potenziali domande

cui seguono diverse possibilità di risposta (sempre in lingua, con traduzione affian-

cata). I successivi

capitoli secondo e terzo

prevedono sia test di

reading comprehen-

sion

con la possibilità di ascolto degli stessi sia esercitazioni di

listening

con

brani

audio

, che vanno a consolidare un’abilità generalmente poco sviluppata in quanti si

accingono allo studio di una lingua straniera.

Le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali sono state selezionate sul princi-

pio dell’efficacia e della validità comunicativa, mentre gli argomenti sono stati sud-

divisi in due grossi blocchi di livello

base

e

avanzato

: il primo (A2/B1) è stato pensato