

www.
edises
.it
Introduzione
I concorsi che prevedono una prova orale di lingua straniera fanno sempre riferi-
mento al QCER, “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle
lingue” che permette di verificare il proprio livello secondo i requisiti scolastici pos-
seduti e previsti da ciascuna amministrazione.
Ciò significa che, se i requisiti per l’ammissione al concorso prevedono la licenza me-
dia, in quel caso il livello atteso per il superamento della prova d’inglese sarà quello
A2/B1; se i requisiti prevedono, invece, il livello d’istruzione superiore, il livello in-
glese per la prova orale atteso potrà oscillare tra il B1/B2 e il B2/C1.
Esistono diverse tipologie di colloquio orale, ma le più diffuse sono quelle basate
sulla lettura di un testo, che va poi argomentato e quelle aperte, sotto forma di dis-
cussione, con l’esaminatore o con un gruppo di altri candidati.
1.1
•
La discussione di un testo
Una prima tipologia di prova orale può prevedere la lettura (ed eventualmente la
traduzione) di un testo con conseguente conversazione guidata o riassunto.
Di seguito vengono riportati dei testi suddivisi per i livelli B1/B2 e B2/C1 congiunta-
mente a una possibile traduzione dello stesso e una serie di tracce riferite a possibili
domande cui rispondere. Dopo aver letto i brani, prova tu stesso a rispondere alle
domande proposte.
Capitolo 1
La prova orale