

www.
edises
.it
Capitolo 1
Storia dell’Arte e dell’Architettura - Storia dell’Arte
5
12) Indicare
l’autore dei Bronzi di Riace.
A.
Prassitele
B.
Policleto
C.
Artista sconosciuto
D.
Mirone
13) Il Doriforo
e
il Diadumeno
sono:
A.
opere del pittore Exechìa
B.
opere dello scultore Policleto
C.
opere dello scultore Fidia
D.
opere dell’architetto Callicrate
14) Lo
scultore preferito da Alessandro Magno
fu:
A.
Lisippo
B.
Policleto
C.
Scopa
D.
Mirone
15) Indicare
l’esatta
corrispondenza
tra
opere
ed
artisti:
1. Menade
a. Prassitele
2. Apoxyomenos
b. Aghesandro, Polydoros, Athenodoro
3. Afrodite
c. Skopas
4. Laocoonte
d. Fidia
5. Athena Parthenos
e. Lisippo
A.
1-c, 2-e, 3-a, 4-b, 5-d
B.
1-c, 2-e, 3-b, 4-a, 5-d
C.
1-c, 2-e, 3-a, 4-d, 5-b
D.
1-a, 2-e, 3-c, 4-b, 5-d
16) La Lupa Capitolina:
A.
Si colloca alla fine del I secolo a.C., ovvero agli inizi dell’epoca impe-
riale
B.
È una delle opere di più alto valore della scultura bronzea etrusca
C.
È una scultura bronzea raffigurante una figura femminile mentre
allatta un bambino
D.
È una scultura bronzea raffigurante una lupa, simbolo delle leggen-
darie origini di Roma
17) La prima opera scultorea romana in cui compare scritto il
nome della città è:
A.
la Lupa Capitolina