Previous Page  6 / 23 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 6 / 23 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Prefazione

Le norme sul reclutamento del personale docente prevedono che i candida-

ti ai posti di insegnamento (sia comuni che di sostegno) dimostrino di esse-

re in possesso dei requisiti culturali e professionali elencati nella

Parte Ge-

nerale

(cosiddette

Avvertenze generali

), comune a tutte le classi di concorso.

Il volume è indirizzato a quanti intendono partecipare ai concorsi per l’ac-

cesso ai ruoli del personale docente per gli istituti di istruzione secondaria

di primo e secondo grado. L’opera raccoglie, infatti,

test a risposta multipla

su tutte le principali tematiche richieste nella

Parte generale

del program-

ma di concorso e risulta strutturata in due parti:

– 

competenze psico-pedagogiche e didattiche

; quesiti a risposta multipla

sulle principali teorie dell’apprendimento e sulla psicologia dello svilup-

po e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli

apprendimenti, in una prospettiva inclusiva. Altri quesiti vertono sulle

principali competenze sociali del docente e sulle tecniche e gli strumenti

a sua disposizione per realizzare un’

azione didattica efficace

;

– 

ordinamento del sistema di istruzione italiano

; i questionari di questa par-

te hanno ad oggetto la legislazione e la normativa scolastica (sistema di

istruzione e formazione, la tutela normativa dei bisogni educativi speciali,

l’autonomia delle istituzioni scolastiche, il profilo giuridico e contrattuale

del docente).

Il volume è aggiornato a tutte le principali novità normative rilevanti per

l’aspirante docente, fra cui il D.Lgs. 7 agosto 2019, n. 96 che modifica il

D.Lgs. 62/2017 (decreto inclusione).

Il commento ragionato fornito per ciascun quiz costituisce un momento di

ripasso

delle nozioni teoriche e consente di

fissare i concetti

. L’organizza-

zione dei contenuti rispecchia l’impostazione del Manuale teorico di prepa-

razione (E. Barbuto - G. Mariani,

Avvertenze generali

) allo scopo di favorire lo

studio sistematico e la verifica delle conoscenze acquisite. L’approccio di-

dattico utilizzato rende il testo uno strumento di studio completo consen-

tendo in una prima fase l’assimilazione dei concetti per argomento e succes-

sivamente una verifica trasversale delle nozioni acquisite grazie alle

simula-

zioni on-line

.

Il testo è completato da un

software online

per la preparazione alle prove di

selezione e la verifica delle competenze acquisite che attinge da un data

base di

oltre 5.000 quesiti

costantemente aggiornati alle ultime novità nor-

mative.