

XVI
L’esame di ammissione
In caso di parità prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato
nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi agli argomenti di Logica e problem
solving, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. In caso di ulteriore parità prevale il
candidato anagraficamente più giovane.
Ai fini dell’immatricolazione occorre aver conseguito un punteggio almeno pari a
40/100 e possedere una delle certificazioni di conoscenza della lingua inglese indica-
te nel bando di concorso.
1.2.3
•
Humanitas University
L’accesso al corso di laurea in Medicina in lingua inglese presso l’Humanitas Univer-
sity di Milano è regolato da un test di ammissione composto da 60 quesiti a risposta
multipla suddivisi in due sezioni:
•
sezione 1 – pensiero scientifico
: 30 domande su pensiero matematico, pensiero
procedurale e pensiero visivo;
•
sezione 2 – Academic Literacy
(comprensione di testi accademici/pensiero criti-
co): 30 domande su abilità di pensiero critico, lettura rapida a livello locale (ricerca
di dettagli specifici), lettura rapida globale (individuazione e comprensione di con-
cetti chiave), lettura globale attenta (comprensione delle idee principali, collega-
menti di concetti da testi diversi), processi a livello di parola e di frase.
Il tempo a disposizione dei candidati è di
120 minuti
.
Per la valutazione del test d’ingresso si tiene conto dei seguenti criteri:
•
attribuzione di 3 punti per ogni risposta esatta;
•
meno 1 punti per ogni risposta sbagliata;
•
0 punti per ogni risposta non data.
Per essere ammessi in graduatoria è necessario conseguire un punteggio minimo pari
a 20 punti in ciascuna delle sezioni di pensiero scientifico e Academic Literacy.
In caso di parità di punteggio prevale, nel seguente ordine decrescente: il candidato
che ha ottenuto una minore differenza di punteggio fra le sezioni di pensiero scienti-
fico e di Academic Literacy; il candidato che ha ottenuto il maggior punteggio nella
soluzione dei quesiti relativi alla sezione di pensiero scientifico; il candidato che ha
ottenuto il miglior punteggio nella soluzione dei quesiti relativi alle sottosezioni di
pensiero scientifico secondo l’ordine: pensiero procedurale, pensiero visivo, pensiero
matematico; infine, in caso di ulteriore parità, lo studente anagraficamente più giova-
ne.
1.2.4
•
UniCamillus
Il test di accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in
lingua inglese presso la Saint Camillus International University of Health and Medical
Sciences (UniCamillus), Università esclusivamente dedicata alle Scienze Mediche e
Sanitarie istituita nel 2018, è composto da 90 domande a risposta multipla ripartite tra
35 quiz di Logica, problem solving e comprensione del testo, 35 quiz di carattere
scientifico (Biologia, Chimica, Fisica e Matematica), 20 quiz relativi alla specifica mis-
sione umanitaria dell’Università.